Reificazione

Sapete, da bambino il professore di scuola mi portò coi compagni in una azienda agricola.

Alla scrofa erano nati figli, uno non era sopravvissuto.

Il fondo della porcilaia era melmoso.

Così, il neonato prematuramente defunto veniva ad integrarsi con il suolo – di cui condivideva il colore – in un modo che mi turbò.

Un attimo prima palpito vitale, un attimo dopo divenuto cosa tra cose.

Reificazione.

Non è la prima volta che me ne occupo in questa rubrica.

Ha più d’una accezione, il termine.

A me interessa l’incerto confine che determina.

Tra il mondo del respiro e quello del giacere.

E’ un’osmotica simbiosi, epperò.

Ma il processo è bidirezionale.

Non sempre divenire cosa è decadere, intendo.

Antonio Nogueria sortisce esito alto, occupandosi fotograficamente del fenomeno.

Lavora in medio formato a pellicola, e già quello è un plasmare.

Plasmare, tornire, scolpire.

E scolpisce, Antonio.

E’ come creta, la sostanza sovrimposta al corpo della modella.

Che vive da viva, e trasfigurata seguiterà vivere quando non sarà più quaggiù.

Antonio non l’ha trascinata, l’ha piuttosto traslata – ha aggiunto qualità a qualità – a materia, in un modo che amplia, anziché ridurre.

Marko Brajovic, ora.

La sua immagine ha titolato: uccelli di pietra.

Ecco, ancora, reificazione.

Quei piccioni divengono parte d’altro, senza abdicare a loro individualità.

Una composizione pregnantemente onirica in cui la quinta non è solo quinta.

Sì, i monumenti in seducente rovina non solo corniciano, ma anche partecipano.

E’ una comune orchestrazione.

Il mattone dialoga col volatile, il canto è corale.

Pietra, creta.

Creta, pietra.

Antonio e Marko danzano al ritmo della vita, vasta e variegata com’è.

Spietatamente, spaventevolmente variegata.

Ma è struggimento la nota che vibra.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2022 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!