Rappresentazione & Esecuzione

Filmati.

Per loro natura dinamici, coinvolgenti, talora entusiasmanti.

Ma lor natura evidenzia anche un forzato compromesso.

Forzato compromesso che discende dall’ineludibile circostanza che le impostazioni generali non possono essere sempre ottimali.

Non possono essere sempre ottimali poiché – a differenza della fotografia – strada facendo gli scenari mutano e parte delle impostazioni no.

Il dilettante dirà: l’esposizione automatica contribuisce ad adeguare.

Questa funzione, e tuttavia, reca due inconvenienti:

  • il cambiamento può non rispecchiare la volontà dell’operatore, per intensità e qualità.
  • il cambiamento non sempre avviene nei tempi giusti, e con gradualità.

Che fare, allora?

Risposte soddisfacenti in ogni condizione non ve ne sono.

Analizziamo, qualora Ve ne punga vaghezza, la seguente sequenza.

Dal punto di vista esposimetrico, ci si avvia verso condizioni stabili.

Ci si avvia, meramente, questo non accade subito.

Nell’incipit inizia il discostamento dalla frontalità tramite progressiva inclinazione verso il basso.

Il discostamento dalla summentovata condizione iniziale è funzionale alla corretta riproduzione delle luci.

Ciò in quanto – pur a parità di posizione del drone – la quantità di luce che giunge al sensore è molto più elevata nell’orientamento frontale.

Ciò non vale per tutto il fotogramma, ma solo per la sua porzione superiore.

Il cielo, ed insomma.

Dunque, se si imposta l’esposizione per le luci, la successiva ripresa dei pendii risulterà scura.

Per questo motivo non ho sostato a lungo sulla visione frontale, onde non evidenziare una sovraesposizione pensata per equilibrare l’inquadratura successiva.

Anche così, però, la scelta esposimetrica operata in manualità di comandi comporta una certa successiva sottoesposizione, intenzionale, ma che non avrei scelto se non fossi stato costretto a tener conto dei diversi valori di luminosità.

In casi misti, comunque, meglio privilegiare ciò che segue, in accordo alla psicologia percettiva umana.

Ciò, tonalmente.

Il movimento del drone, ora.

Siamo in presenza di tre movimenti simultanei.

Il drone eccioè effettua contemporaneamente e costantemente:

  • un avanzamento a 10 metri al secondo.
  • una discesa a 3 metri al secondo.
  • una inclinazione verso il basso a progressione costante.

Circa quest’ultima istanza, e’ d’uopo ricordare che la rotella – alcune volte può risultare preferibile l’uso del dito sullo schermo, ma ciò esula dalla presente trattazione – va maneggiata con la massima cura in relazione a ciò che ci si prefigge ottenere, e che il momento più critico è l’inizio del suo azionamento, per la qual transitoria cosa esiste la possibilità di finemente calibrare il parametro tramite le impostazioni del software, diverse da quelle relative alla reattività generale.

Tecnica che nasce dalla pratica.

Pratica che deve essere continua e massiccia, per ingenerare una memoria digitale.

Non basta il concepimento.

E’ più vero in aria che in terra, nel produrre movimento piuttosto che stasi.

Non esistono scorciatoie, se non il ricorso ad impostazioni automatizzate che – benchè configurabili – non si possono mai del tutto piegare ai nostri voleri.

Pratica, pratica, pratica.

La mente non può prescindere dalla mano.

L’esito istantaneo dalla preparazione pregressa.

Il linguaggio, dalle capacità esecutive.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it

All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2021 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!