Quella strana petizione

In chiusura di “Droni tra tecnica ed arte” ipotizzavo la pronuncia della seguente frase: “a me non servono i 240 fotogrammi al secondo”.

Mai stata detta, essa, nel corso della Storia dell’Uomo?

In tempi di Echelon e pervasive osservazioni ci sarà pure un filmato da qualche parte del globo terracqueo a testimoniare la sventata asserzione.

Sventata?

Sapete, un giovane mi disse: “non serve il 4K”.

E lo disse un giovane!

Categoria umana che per definizione dovrebbe essere orientata a illuminata ed illuminante facoltà di preconizzazione, sono loro che hanno tanti anni avanti sé.

Ma noi stavamo parlando dei 240 fotogrammi al secondo.

Che è un po’ come quella roba lì che negli anni venti del secolo scorso si diceva che l’automobile aveva ormai raggiunto il massimo grado di sviluppo.

Ecco, i 240 fps servono, eccome.

A tutti, servono.

Tant’è vero che ho stilato una petizione di cui allego frontespizio.

Sì, però non l’ho mandato.

Avrei dovuto, epperò.

Perché sento una ulteriore vocina appropinquarsi: “a me non servono neanche i 120 fps, tuttalpiù i 60 fps, perché non rallento mai a meno dell’80%, ho anche visto apposite tabelle e tavole sinottiche”.

Ah, ecco.

Tu fai girare i video quasi sempre alla velocità originale, così non Ti serve una sovrabbondanza di fotogrammi nell’unità di tempo.

Sovrabbondanza?

Non è tale, purtroppo.

Facciamo pure che non rallentiamo mai, ma facciamo altre nequizie.

Per esempio, la nequizia di accelerare postproduzionalmente, poi gradatamente riportarsi al 100 %.

Qui la parolaccia è: “gradatamente”.

Perché è lì che si vede la sovrabbondanza non essere realmente tale.

Se ci trastulleremo con tante Fuidificanti Cosettine in Resolve, Final Cut o Premiere circa la possibilità di operare variazioni di velocità progressive, noteremo che la disomogeneità di riproduzione è visibile non solo rallentando, ma anche accelerando e poi “riatterrando” (siamo tra droni, del resto…) al 100 % della primigenia scansione.

Epperciò: i 240 fps servono  plurimi frangenti, insospettabili ai più.

Più in generale: si tratta di avere maggior “room” (come direbbe un inglese, e nella presente accezione non significa “stanza”) per le cose.

E’ cioè necessario serbare un margine che metta al riparo da forzature, nell’elaborazione.

La medesima cosa che mi fa dire – con provocazione solo apparente – che cento milioni di pixels in un sensore non sono poi così tanti, se si suole robustamente tagliare.

O che l’8K non è poi così mirabolante, se si intende dinamicamente navigare entro i fotogrammi.

Ecco, è una questione di futuro.

Lo abiteremo meglio, il futuro, riflettendo di più ora.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2023 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!