Quel virtuoso travisare

Travisare,

Farlo con il volto.

Vietato.

Sapete, mi è capitato scherzare con un maresciallo dell’Arma, dicendogli che tutti noi potremmo essere sanzionati sia per non indossare la mascherina (violazione delle norme di contenimento del virus, ove contemplato) che per indossarla.

In quest’ultimo caso, infatti, ciascuno di noi sarebbe ancora passibile di perseguimento ai sensi sia del TU di PS n.773 del 1931, sia delle leggi 152/75 e 533/77, nate in periodo di proliferante terrorismo, da cui deriva la 155/05.

In fotografia, epperò, travisare è cosa buona e giusta, laddove vi sia felice coniugazione di mezzi e fini.

Luogo d’elezione del travisamento è la visione zenitale in quota.

Droni, eddunque.

Mancando riferimenti prospettici usuali nella vita comune, chi guarda è facilmente indotto in errore, od in difficoltà interpretativa.

Così, risulta facile isolare un particolare in un campo da baseball stornando l’attenzione dalla primigenia funzione del sito.

Assai meno agevole è riprodurre tale situazione nella visione frontale terrestre.

Se la macrofotografia è di notevole ausilio in proposito, l’amore del particolare, del prosciugamento formale e del pensiero astratto sono parimenti d’aiuto.

E’ il caso di Guy Bompais.

Sceglie un culmo in un campo di grano – se tale è – lo trova spezzato o lo spezza, ed è subito Poesia.

Proprio così: diviene una seducente scultura moderna da cui si sprigiona un lirico canto.

Poi vi è la fotografia di Jean-Paul Soujol.

Mirabile.

Rimarchevole essere riuscito a trasformare una comune visione del mare da dietro un muretto in una Sublime

Astrazione.

Un primo piano di cemento che pare morbido alabastro oscuramente tinto; il latte del medio campo; la trama pittorica del celeste sfondo.

Eccomunque, no.

Non vi sono più piani, qui.

La formuale rarefazione giunge a far percepire l’insieme come erettamente complanare.

Ecco, il travisare in Fotografia.

Tra – visare: guardare oltre.

Sempre lo fa, chi usa linguaggio per immagini.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito dei specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!