Quando il possibile non è abbastanza

La cosa si può risolvere a freccette.

No, non sto chiedendo di recarVi in un pub irlandese, prendendo tra il pollice ed indice acuminati steli volti a circolari bersagli.

E del resto, le freccette rosse – colore complementare della vegetazione – apposte alle sei fotografie a corredo di questo brano dimostrano piuttosto che le cose non sono risolvibili.

Freccette che evidenziano difetti, queste qui.

Difetti nel senso di incongruenze, distonie, controcanti non bilanciati.

Di cosa soffre la prima immagine?

Le righe superiori di coltivazione divergono dalla direzione del sentiero.

E – peccato ancora più grave – l’ombra che s’affaccia sulla destra apporta un severo vulnus alla pulizia formale dell’immagine.

Seconda fotografia.

Il sentiero subordinato diagonale in alto non è parallelo al rettangolo in basso.

Nella terza le strisce in basso non sono parallele a quelle in alto.

La quarta troverebbe bilanciamento tra la perpendicolarità di prevalenti tratti, nonché nella plurima concordanza nei gradi di presenti curvature.

Poi però nella porzione destra dell’inquadratura vi sono inclinazioni non funzionali all’economia distributiva generale.

La quinta è quasi equilibrata.

Il quasi disgraziatamente si deve a piccole flessioni – disturbanti proprio nella loro valenza d’increspature in specchi d’acqua altrimenti olimpicamente statico – che le tre frecce individuano e pongono alla gogna.

La sesta…

Beh, qui una certa ricorrente proporzionalità vi è.

Ma i paletti in basso giacciono disordinati, e la freccia rossa in alto reca la forma aliena, intrusa.

E’ l’ombra, la malfattrice.

Sì, avete ragione: è proprio sull’ombra che sono graficamente calibrate alcune di queste immagini.

Eppure, nella sesta esse configurano una peregrinità che deriva dall’essere invadenti.

Questo ci porta a considerare: il vero nitore sarebbe stato conseguibile in una giornata estensivamente nuvolosa.

Ciò non avrebbe purgato le fotografie dalla generale instabilità formale del terreno, ma per lo meno non avrebbe introdotto estraneità compositive.

Ecco, grazie di aver letto sin qui, e tornate pure nel Vostro pub irlandese preferito, passando dalle frecce rosse di queste immagini alla freccette da scoccare nell’aria.

Azione più pulita e conclusiva, quest’altra qui: un abile giocatore può far centro con relativa agevolezza.

In Fotografia, no.

Basta poco, lì, per deviare dalla Retta Via.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2022 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!