Protocolli.
No, non sono i colli degli antichi.
Sì, lo so che lo sapete.
Certo conoscete – al di là dell’etimologia πρωτος + κολλα, primo foglio d’un rotolo di papiro – l’accezione estesa del termine, ovvero regole.
Protocolli, regole.
Ma dentro le regole ci sono gli uomini.
Questo articolo inanella uomini dentro i protocolli.
Scrivo ad una Polizia Cantonale in territorio elvetico per una questione dronuale.
Il protocollo prevede risposta automatica subito, indi evasione del quesito in tempi ragionevoli.
Protocollo rispettato.
L’uomo dentro il protocollo, epperò – d’accordo, la questione era molto tecnica – mi manda la pappardella dell’ Ufficio Federale dell’Aviazione Civile che io già avevo, mentre a me serviva un riscontro nel dettaglio minuto di una norma emanata localmente.
Ad ogni modo, varco il confine.
Ma c’è un protocollo a monte, transnazionale.
Sono le mappe software che alcuni costruttori disegnano circa le zone di volo.
Sapete, esulterò quando la guida autonoma nelle automobili salirà ancora di livello, e considererò un raggiungimento di civiltà quando si legheranno automaticamente cartelli ed impulsi di guida.
Ma le mappe dentro i droni non sono ancora perfette: non sempre coincidono con le effettive disposizioni emanate, sia per area che per tipologia.
Altro protocollo.
Da noi ci vuole la patente dronuale subito sopra i modelli d’ingresso, i coltivatori di formaggi bucati sono invece un poco più liberali in questo.
Ma c’è un protocollo che non c’è.
Un protocollo che non c’è ma ci dovrebbe essere, imperativamente.
Sapete, è appena uscito un drone cosiddetto FPV.
I più ad orgiasticamente bearsene, fieri delle spericolate evoluzioni.
Ecco, il protocollo che ci dovrebbe essere è: patente speciale, più restrittiva.
Ed aree apposite più limitate e selezionate.
Esagero?
Ne riparleremo al primo incidente serio, e ne faremo le spese tutti.
All rights reserved
Claudio Trezzani
https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it
©2022 NOC Sensei – New Old Camera Srl
Lascia un commento