Per il lungo

Il senso di profondità.

Sin da qui le cose si complicano.

Perché non stiamo parlando di profondità tout court, bensì del suo senso.

Senso?

Già, il senso – significato – della profondità da evocare con il senso visivo.

Insomma, non siamo lì.

Non siamo fisicamente presenti presso il luogo della ritrazione fotografica.

Ergo, il titolo di questo articolo: per il lungo.

Ecco, per il lungo è l’unica cosa che non possiamo fare.

Non essendo lì, non possiamo esplorare la scena longitudinalmente.

Dalla profondità fattuale – intrinsecamente propria del luogo che abbiamo catturato in immagine – tridimensionalmente espressa, alla profondità allusa, in quanto da mentalmente ricostruire al cospetto di un supporto bidimensionale.

Oh, anche i pittori hanno lo stesso problema.

Epperò, fanno quello che vogliono, partendo da una tabula rasa.

Certo, va meglio agli architetti.

Sembrerebbero più costretti, poiché legati dal vincolo della fedeltà riproduttiva, ma possono giovarsi di una gamma di segni convenzionali.

L’unione dei due mondi (pittori + architetti)?

Un quadro che sopra ad ogni elemento riporti in cifra la sua distanza dall’osservatore.

Sì, scherzo…

Meglio allora non disancorarsi dai due presupposti fondamentali dell’azione fotografica:

  • è mediata
  • trae direttamente dal visibile

Se quest’ultima istanza pone limiti all’interpretazione, la prima traccia coordinate.

Traccia coordinate perché la stessa mediazione reca le stimmate della veicolazione visiva.

Sapete, ritualmente si sostiene che il bianconero consenta una maggiore individuazione delle forme – dunque, delle prospettive – perché immune dalla funzione potenzialmente distraente dei colori.

E’ proprio così?

Due le fotografie a corredo di questo brano per illustrare la situazione.

Quella in scala di grigi può essere utilizzata per esplicare il summentovato concetto.

Quella a colori, purtuttavia, concede novello spunto all’analisi.

Perché i colori, qui, offrono un modello di stratificazione.

Sì, un modello di stratificazione.

Certo, si parte da una operazione temporalmente anteriore, comune ad entrambe le fotografie: il riconoscimento dei piani per via analogica.

Riconoscimento dei piani per via analogica nella misura in cui dall’individuazione delle forme si approda ad una classificazione interfacciata a parametri pregressamente noti, ad una grammatica e sintassi delle dinamiche del visibile già presente nel nostro cervello.

Da lì, però, si diparte la possibilità di avvalersi di differenti sistemi organizzativi.

In questo caso, è la tappezzeria a fornire il senso della profondità.

Tappezzeria?

E’ presto detto: si tratta di un patchwork – una tessile giustapposizione di pezze di diversi colori, traducendo il termine anglosassone – da pensare non co-planarmente, ma “per il lungo”.

Eccolo lì, il sistema organizzativo alternativo.

La parte rossa della roccia a sinistra è ad una certa distanza – che non è quella della verde vegetazione sullo sfondo – e così via.

Ecco, la fotografia.

Indirizzare.

Univocamente, per ricostruire.

O in valenza di mero suggerimento, per non inibire il volo.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it

All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2021 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!