Oltre l’abbandono

Natura morta in italiano.

Nature morte in francese.

Still life in inglese.

Ecco, l’inglese.

Perché le due fotografie a corredo di questo brano – che certo non rispecchiano la definizione “tecnica” che alle summentovate definizioni si dà in fotografia – promanano still life, ovvero – di pura letteralità – “ancora vita”.

Vita dopo la rottura; vita dopo l’abbandono.

L’edificio di Christian Robert Bruno è disabitato.

No, non è vero.

Perché dentro c’è il fotografo, fuori la passante.

Due vite intersecansi entro apparente assenza di vita, eddunque.

E con ispirata maestria.

Del taglio (compositivo) nel taglio (strutturale).

Nella tonale incisività.

Nell’efficace coglizione dell’attimo.

La bambola di Kristian Macinic è abbandonata.

No, non è vero.

Perché ha trovato Kristian, lei.

Forse il letto vegetale le era confortevole, ma niente in paragone alla ritrovata attenzione senziente.

E non senza magistrale giostra di luci.

Non senza vibrante matericità dello sfondo.

Non senza azzeccato successivo riposizionamento.

Nel senso che Kristian ha lasciato giù la bambola, ma la ha ricollocata nella misura in cui ha scelto l’inquadratura.

Ed insomma, poetiche attività.

Grazie a Christian e Kristian (assonanza che ha il sapore di  comunione) il canto continua.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2023 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

 

One Comment

  1. Marco Tajé Reply

    Nella sua qualità di aggettivo (come in “still life”, dove è improprio attribuirgli funzioni avverbiali) “still” significa “fermo, immobile”. Fin qui sembrerebbe una mia pignola osservazione da accademia della crusca, se non fosse che ho la netta impressione che in questa sede, come ahimé nella maggior parte degli ambienti artistico-culturali, si sia oltrepassato il contenuto creativo per addentrarsi in un autoreferenziale e barocco dedalo di testo a corredo, che ormai si nutre di se stesso. Scusate lo sfogo, ma dopo 40 anni ancora non riesco a fare pace col concetto che né Mozart, né Andre Kertesz ebbero bisogno di filosofiche elucubrazioni di terzi per essere quel che furono. Saluti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: