Oltre il caucciù

Quel che desideravo sin da bambino – tempi remoti, sono del ’63 –  non si è ancora avverato.

Eppure già dall’allora era stato preconizzato.

Macchine volanti, di questo sto parlando.

Macchine come  comunemente s’intende il lemma, ovvero automobili.

Purtroppo guidiamo ancora stufe sorrette da derivati dal caucciù.

Per superare le stufe, ci stiamo attrezzando.

Motori elettrici in luogo d’endotermici, intendo.

Per superare il caucciù, non ci siamo ancora estensivamente.

Si, non ancora estensivamente.

Sapete, aborro il male che fanno le merchant bank e le agenzie di rating, quando lo fanno.

Epperò uno studio di Morgan Stanley proclama che autonomous urban aircraft may no longer be the stuff of comic books.

May, appunto.

Per gli anglosassoni non è solo un mese dell’anno ma anche un verbo modale che oltre a sancire permesso stabilisce  vagheggiata possibilità.

Un poco ci siamo, ma non estensivamente, dicevo.

Perché solo timidamente?

Tecnologia e norme, ma queste ultime, se si vuole, s’emanano e s’emendano.

William Chueh – insegna a Stanford – dice che il cuore della questione è il concetto di energy density.

Per sostituire gli aeroplani intercontinentali con modelli elettrici l’efficienza dovrebbe essere doppia ed anche così non avrebbero capienza residua per cose e persone, precisa.

Ma cosa stai dicendo, Claudio Trezzani autore di questo articolo?

Sei partito con le automobili volanti e adesso vai a parlare di jumbo jet et similia?

Lo sto facendo per procedere all’incontrario.

Nel procedere all’incontrario è giunto il momento di citare Jay Merkle, che – nell’ambito della statunitense FAA – è il responsabile  dell’Unmanned Aircraft System Integration Office.

Jay dichiara che l’anello di congiunzione tra mobilità di base e lunga distanza è rappresentato dal range di percorrenza che va dalle 30 alle 300 miglia.

Qui s’inseriscono i mezzi a pilotaggio remoto, aggiunge.

Ma con dentro le persone, mica come me che faccio volare stando a terra affarini di pochi grammi o pochi chili.

Esistono, questi mezzi?

Eccome, e sono pronti.

I militari, in certe configurazioni lo erano già da prima.

Sono automobili che volano o elicotteri prima dell’età dello sviluppo?

L’importante è quello che fanno.

Che fanno, o che potrebbero fare?

Il cielo basso nelle città è ancora pressoché sgombro.

Si riempisse, si dovrebbe provvedere.

Nella Vecchia Europa l’EASA è stata chiamata a definire regole per gli vertical take-off and landing aircrafts.

Se ne è uscita tra l’altro con lo stabilire che la categoria minore di questi velivoli comprende mezzi con su a bordo sino a 9 persone e non pesanti più di 3175 kg. Insomma, rivaleggeranno con noi dronisti nel combattere gli uccelli.

Al loro cospetto, sospetto, questi ultimi si scosteranno.

Ma l’argomento è troppo importante per liquidarlo con una battuta.

Perché la posta in gioco è alta e multiforme.

Affrancarsi da modalità di trasporto obsolete.

Cercare e perseguire nuove vie.

Inquinare meno (propulsioni a basso impatto ambientale).

Basta stufe con sotto caucciù, ed insomma.

Con la sicurezza come priorità, ca va sans dire.

Ma non dimentichiamo: in tema di guida autonoma, la potenza di calcolo (l’intelligenza, se vogliamo) di un  software che governa il moto è molto meno chiamata a gestire variabili rispetto alla circolazione stradale.

Orsù, dunque, procediamo.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2022 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!