Oltre Aristotele, l’Altrove Fotografico

In “Scambio sensoriale” trattavo l’interazione tra l’osservazione visiva e la contestuale presenza di stimoli di differente natura, eminentemente acustica.

Tipicamente, citavo il caso in cui mentre guidando una automobile – e perciò vedendo “scorrere” il paesaggio – si ascolta musica, è come si assistesse ad un film.

Ma cosa è avvenuto, per categorie di pensiero?

Si è inconsapevolmente rinnegato ciò che Aristotele teorizzava come unità di tempo, luogo ed azione.

Concezione già vistosamente sconfessata da Shakespeare, ma non è ciò che importa direttamente.

Non importa direttamente perché tale impostazione era relativa alla rappresentazione scenica.

Nel caso dell’automobile, invece, ciò che scatena una ondata emozionale è che si è portato Un Altrove nella situazione corrente.

Si stava vivendo un hic et nunc, ed un elemento alieno si è prepotentemente inserito nella percezione.

La musica in quel momento udita viene da un altro tempo, luogo, azione.

E’ una coevità forzata che genera un supplemento interattivo d’emozione.

Si è portato un altrove in un attimo in cui la condizione propria era in dinamico divenire mercè il moto.

E quando si rimira una fotografia?

La Fotografia porta altrove con un altrove per antonomasia.

Sì, porta altrove con un altrove.

Sì è in un posto, in condizione di relativa quiete.

Sì guarda una fotografia, che il il frutto di un altrove.

Quello che si vede non coincide con dove si è.

Ed è opera altrui, in altro tempo realizzata.

Non si è, nella fattispecie, davanti all’autobus ritratto da Igor Kryukov.

Quanta potenza nello sguardo del passeggero, a dispetto del decentramento!

Uno squarcio d’umanità nell’impassibile cadenza del manufatto che lo contiene.

E’ un grafismo di solida espressività e carnale metallico balenio, e tuttavia s’arrende al viso che guarda noi spettatori.

Preparato da morbide cortine, la luce che cornicia mezzo volto fa esplodere l’occhio del viandante motorizzato.

Una magistrale interpretazione, tale è anche l’apporto del fotografo.

L’immagine di Philippe Sauvadon, ora.

Che conduce a chiedersi: quanti altrove può recare una fotografia?

Più d’uno, come qui s’evince.

L’orologio, la forbice, il supporto appeso, il palloncino, il manichino.

Ciascuno d’essi è un altrove virtuosamente forzato a temporale coesistenza.

Coesistenza compositiva, beninteso.

Philippe ha pescato, tratto, combinato, concertato.

Una prova assai pregevole, con l’eleganza quale cifra stilistica felicemente condivisa dallo sfondo.

Ecco allora la Fotografia: portare l’altrove.

Condensare in un attimo vite di fuori, con pregno lirico afflato.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito dei specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!