Obsoleti, cioé aggiornati

Il concetto di aggiornamento.

Nell’industria automobilistica statunitense esiste la prassi del model year.

Commercialmente, consiste nel decantare le modifiche effettuate sul modello uscente.

Talvolta l’enfasi è posta sui numeri: 3586 variazioni, quando magari principalmente si tratta di bulloni et similia.

Più spesso si punta all’esperienza visiva del potenziale acquirente.

Così si sottolinea l’avvento di una nuova griglia del radiatore, ad esempio.

Dunque, il nuovo modello ha una griglia “aggiornata”.

Ma cosa significa davvero?

Rispondente al gusto comune declinato al tempo, si potrebbe rispondere.

Ecco, Il Gusto & Il Tempo.

Consideriamo la musica, se V’aggrada.

Nella musica classica il problema non si pone.

Nel jazz la faccenda è articolata.

Nella musica leggera la cosa è consustanziale, o quasi.

Di quale problema sto parlando?

Dell’attribuzione univoca o meno di una cifra stilistica connotante.

Sì, di una cifra stilistica connotante.

Nella musica classica non costituisce cosa peregrina interpretare repertori di epoche diverse.

Nel jazz il discorso sarebbe assai lungo, meglio non affrontarlo qui.

Nella musica così appellata di consumo è l’epoca a connotare lo stile, nel senso che ogni periodo esprime sue proprie coordinate.

Ed è così o quasi, come scrivevo sopra.

Quasi, poiché da non pochi anni assistiamo ad un fenomeno inedito per il settore:
i giovani – destinatari d’elezione in quanto supposti legati al processo creativo – non appuntano più la loro attenzione in maniera esclusiva sulla produzione del momento.

La moda, poi.

Lemma legato in maniera pressochè indissolubile al concetto di “tendenza”.

Per me è una parolaccia, ma il termine – non dissimilmente dall’ambito automobilistico – descrive la sequenzialità delle proposte di mercato.

Sequenzialità, non ciclicità.

Non del tutto, almeno.

Eppure, nel caso delle giacche da uomo, gli esperti concordano che lo sweet spot – come dicono gli anglosassoni, mutuando l’espressione dal gioco del tennis – è stato raggiunto verso gli anni venti e trenta del secolo scorso, non oggi.

La questione pertanto ruota attorno all’interfacciarsi del gusto  e del tempo, come dicevo.

Di come  sensibilità avvicendansi, e variata è la miscela della traizione tra presente e passato.

E in Fotografia?

Beh, qui giocano tanto gli scopi quanto i mezzi.

Con i mezzi asserviti agli scopi, ma non così nettamente.

Da una parte vi è l’intento evocativo che porta ad indirizzare prassi ed allestimenti.

Dall’altra la passionale fedeltà a dispositivi ideati in epoche passate.

Riguardo a quest’ultima istanza, i risultati possono essere bizzarri.

Come – tra le tre fotografie a corredo di questo brano – quella che ritrae un paesaggio marino.

Immagine d’insignificante espressione, ottenuta con una Zeiss Ikonta 6 X 9 senza telemetro e con messa a

fuoco ed inquadratura (non considerando una sommaria cornice vuota) a stima.

Ebbene, in questo caso due sono i fattori che concorrono a specifica suggestione:

  • la mancanza del trattamento al colore della lente.
  • la tipicità del luogo e della stagione.

La somma consiste in una illusione di passato.
Illusione del passato che discende da un processo di seminvolontaria “anticatità”.

Anticatità?

Sì:

  • la peculiarità costruttiva dell’obiettivo fa sì che la tavolozza cromatica ipso facto fornisca un timbro echeggiante epoche fotografiche pregresse.
  • la porzione di costa inquadrata e il mancato affollamento (congiuntamente all’assenza di veicoli semoventi e strutture balneari) fomenta l’equivoco che l’immagine risalga a svariati decenni or sono.

Ma addiveniamo alle cose serie, ovvero alle altre due immagini allegate a questo articolo: lì si fa sul serio, nella misura in cui vi si nota infuso spiccato talento e saldezza di propositi.

Francis Willey è l’autore di quella in scala di grigi.

Il richiamo al passato lo si nota dall’acconciatura e dal vestito, con il monile al polso che denota una piacevole ambiguità, per come può appartenere a diversi manifatturieri periodi.

Una prova assai convincente, palpitante, curata.

Reza Daryakenari, ora.

Reza svolge un procedimento di antichizzazione di stampo pittorico che si avvale di due strumenti:

  • la dominante cromatica.
  • lo scenario materiale e tessile che richiama una realtà rurale propria di epoca trascorsa.

Ma l’anello all’anulare della mano destra reca una grafia moderneggiante, e lo sguardo della modella pare aduso all’attuale assuefazione alla coglizione fotografica.

Altra prova ben riuscita, con sapiente sicurezza nel procedere e ispirata coesione concepitoria.

Ecco, il ruolo della Fotografia: trascendere.

Sì, trascendere.

Volare spaziando, nel trascendere.

Sorvolare epoche, gusti, intenzioni, sensazioni.

Ed ogni volta che il bottino a terra pare promettente, effettuare una vertiginosa picchiata in guisa di falco.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it

All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2021 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!