Obliquità o no

Ubiquità.

Possiedono i droni questo dono?

Be’, vanno potenzialmente dappertutto, ma non dappertutto nel medesimo tempo.

Obliquità, allora.

Be’, questo sì.

Come Leonardo scimmiottano gli uccelli.

L’espressione “a volo d’uccello”, lo sapete, convenzionalmente descrive una prospettiva inclinata verso il basso rispetto all’orizzonte.

Come fanno usualmente i volatili, lor capo leggermente inclinato all’ingiù.

Conviene i droni facciano lo stesso?

Espressivamente conviene, intendo.

Non estensivamente, mi vien da specificare.

Le due fotografie a corredo di questo brano palesano rispettivamente una ritrazione frontale ed una nella summentovata inclinata fattispecie.

Ciò non è privo di conseguenze, neutralmente considerate.

I droni rifulgono – quanto ad ortogonia – nelle riprese frontali: gli stabilizzatori con cui sono sovente equipaggiati provvedono a tenere l’orientamento di ciò che si suole appellare “bolla virtuale”.

Quando invece i gradi volutamente si discostano dall’orizzontalità non si possono non introdurre distorsioni prospettiche tanto maggiori quanto grandangolare è la focale montata.

E i droni, fortemente tendono all’ampio angolo di campo degli obiettivi.

Siamo approdati all’orizzonte panciuto.

Tenerlo? Modificarlo?

Può giovare un quesito preventivo: “serve” inclinare?

Convenire, servire, ho impiegato termini utilitaristici in un ambito che afferisce ad intenti di linguaggio.

Ed allora: se una immagine è stata realizzata “a volo d’uccello” perché la cosa è stata reputata consustanziale alla temperie emotiva, alla dinamica lessicale che si voleva infondere, l’intenzione può valere il sacrificio esituale.

In altri termini: orizzonte panciuto come effetto collaterale da digerire ed immolare sull’altare della vagheggiata atmosfera.

E tenerlo, panciuto, con ciò tornando al succitato quesito?

Tendenzialmente propendo per il no, con tutti i limiti di una correzione postproduzionale.

Ritengo eccioè che tale prassi vada centellinata cum grano salis.

Altrimenti il rischio dietro…l’angolo, letteralmente, è connotare fotografie e videografie con il marchio dell’Alterità

Forzata.

Alterità Forzata?

Il parallelo con la fotografia a brandizione terrestre potrà aiutare ad esplicitare il concetto:
abusando di quanto sopra descritto equivarrebbe a costringere un fotografo a usare solo obiettivi fish eye:
rispettabilissima scelta, ma parte di un mondo, non sua totalità.

E noi lo vogliamo abbracciare tutto, il mondo, nevvero?

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2023 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!