E’ Storia: Winston Churchill, allorchè volle salire su di un bombardiere, costrinse i tecnici a praticare un piccolo foro sul tettuccio trasparente della carlinga, onde seguitare fumare i sigari da cui dipendeva.
Quest’esigenza ci sarebbe ancora, ma per finalità fotografica.
Uso il condizionale perché in realtà si è risolto diversamente, sempre a scopo fotografico.
Il gentlemen agreement tra le parti, tuttavia, è: purchè senza presenza umana.
Spiego, spiego…
Non ci fossero i droni, occorrerebbe martoriar fusoliere.
Martoriare fusoliere, poiché sarebbe l’unico modo di piazzare attrezzature serie ove necessario a determinate inquadrature.
Oh, lo so che oggi anche i passeggeri provvisti di biglietti aerei più economici possono spesso godere di ciò che vede una webcam davanti, dietro o tutte e due.
Ma sono dispositivi di bassa qualità che propongono un flusso acritico d’informazioni continue.
Già, flusso acritico d’informazioni continue.
Mica come essere fotografi, ed essere lì con la propria macchina a fare ciò che espressione e linguaggio comanda.
E anche a voler godere della possibile stabilità e bassa quota di un elicottero, se si vuole riprendere zenitalmente l’unica soluzione è quella di disporre di un oblò simile a quello piazzato sul pagliolo di certi microsottomarini.
Mai, eddunque, il proprio obiettivo è libero di catturare la scena senza indesiderati filtri frapposti tra essi.
Ecco allora il summentovato gentlemen agreement: si può fare, a patto di non andarci di persona.
E come, si può fare?
Con i droni, ca va sans dire.
Le due fotografie a corredo di questo brano illustrano il concetto.
Lì sopra la valle, altrimenti solo con elicotteri, ma nessuno mai si è seduto fuori dal velivolo, appoggiato sul vetro ad ostruire la visuale del pilota.
Sopra al masso, si ritorna alla faccenda dell’oblò di foggia sottomarina, che se anche esistesse, costituirebbe comunque sgradito diaframma davanti al …diaframma.
Dunque, siamo sempre lì: troppo preziose le inedite opportunità inquadratorie consentite dei droni, per poi svilirle con una dotazione ristretta di focali che non consente un accettabile ventaglio di graduazione prospettica.
All rights reserved
Claudio Trezzani
https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it
©2022 NOC Sensei – New Old Camera Srl
Lascia un commento