Mente & Braccio

Avere una idea.

Realizzarla.

Quanto conta la prima istanza e quanto la seconda?

Stiamo parlando d’arte, ergo svincolata da preoccupazioni di mera pratica utilità.

E certo le summentovate istanze non possono abdicare a congiunzione.

Dovremmo allora ragionare in termini percentuali?

L’importante è l’idea, l’importante è la realizzazione?

Siamo approdati alla Mente ed al Braccio, il titolo di questo articolo.

Louis-Philippe Provost si ricollega a ciò che nella sua lingua potrebbe definirsi en dehors des lignes.

Fuori dal coro, ed insomma.

Dei sei allineati manufatti, solo uno è scompigliato.

Poeticamente scompigliato.

Tricologicamente scompigliato.

Solo lui esprime.

E lo fa perché – fuori dal coro di coloro che subiscono indicazioni altrui – prende una iniziativa, e la prende felice.

E felice è la messa in opera di Louis-Philippe.

Ha ben pensato, ha ben fatto, Louis-Philippe.

Perché il registro stilistico della sua fotografia è condensabile in un solo sostantivo: finezza.

Oh, non starò a ripercorrere i presupposti del pascaliano esprit de finesse: chiunque veda la succitata fotografia può avvedersi immediatamente – instintivamente o razionalmente, l’intreccio è inscindibile – che promana qualità.

Lukasz Pietrzak, ora.

Anche lui ha ben pensato e ben fatto.

Anche la sua opera promana qualità.

Occhi vincono mani.

Sopracciglia collinarmente corniciano occhiali.

Sì, collinarmente.

Il loro morbido – boscoso – andamento coincide con le curvature delle lenti.

E questo è un ulteriore felice distacco.

Felice distacco dal coro, dalle righe.

Così come gli occhi non possono vincere le mani, le sopracciglia non possono non debordare dalle lenti, nella vita non accade.

Ed invece nella vita accade.

Nella vita interiore di Lukasz portata alla luce – ancora: la Mente & il Braccio – dalla sua opera fotografica.

Che è fine – quindi di plausibilità linguistica – per come è magistralmente condotta nella generale esecuzione e nella tonale omogeneità.

E’ giunto il momento del paperino di Laura Dal Moro.

Laura è una fine intellettuale, possiede rara arguzia.

Per cui, la sua inserzione in un social del paperino va ben oltre l’intento ludico.

E’ per ciò che metaforicamente fà, il paperino.

Gli occhi non possono allontanarsi così, ma anche se osano l’impossibile appartengono comunque alla dotazione originaria del paperino.

Ecco, così in Fotografia, quando l’esito è alto.

Forzare cose, senza rinnegare l’esistente.

Portare oltre, senza dimenticare le origini.

Oltre, ovvero più in alto.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2022 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!