L’Interno Totalizzato

Incorniciare è ciò che in fotografia si fa continuamente.

Anzi, qui tocca usare una espressione inglese: all the time, tutto il tempo.

Perchè una fotografia incornicia per definizione.

Non accade mai non lo faccia.

Incorniciare è scegliere, dunque considerare degno d’attenzione ciò che si è incluso.

E tuttavia, si tratta d’interni totalizzati.

Nel senso che la cornice non risulta percepibile, il contenuto pervadendo la complessiva inquadratura.

Ma accade un singolo elemento nella composizione sia o richiami una cornice.

Più richiami che sia: sovente un elemento si connota per un andamento grafico che rammenta ciò che in via funzionale s’appella cornice.

Nel precedente articolo presso questa rubrica “Il Re dell’Acqua” sottolineavo come un drone può sottoporre la cornice che una piscina protusa in esterna acqua rivela ad un trattamento tecnicamente peculiare, e qui non indugio nel ricordare a cosa mi riferivo.

Piuttosto, ripropongo l’immagine onde raffrontarla ad un caso simile ma differente:
nella seconda fotografia a corredo di questo brano abbiamo uno steccato posto nella laguna veneta che incornicia una porzione di fondo non dissimile da ciò che si trova all’esterno dello stesso.

Si direbbe che cornicia il niente non perchè sia vuota, ma in ragione del fatto che ciò che racchiude non presenta differenze rispetto a quanto si trova al suo esterno.

Ma l’interno si può riempire, in tal guisa operando nella direzione di tornare ad una cornice semiletterale.

Semiletterale, poichè cornice non è in senso manufattile, ma ne esercita la funzione nel racchiudere e sottolineare, oltre ad essere citazione di sè stessa nel momento in cui non si fa totalizzante.

E quanto a citazioni, mi piace qui esternarne una a catena:

L’eccellente Roberto Stocchetti trae da Lorena Bellini che mostra un dipinto di b riportando una asserzione di Wistawa  Szymborska: “non c’è vita che almeno per un attimo non sia stata immortale”.

Ecco la fotografia: rendere immortale la vita che s’agita in ogni dove, cosa o persona che sia.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!