L’indispensabilità dell’esercizio (droni).

Practice, practice, practice, practice. Lo ripete quattro volte il funzionario di Polizia.

Siamo in una piccola città del Texas, e l’Amministrazione gli ha affidato un Matrice, grosso quadricottero di Dji vocato alle situazioni critiche, che usano anche in supporto ai Vigili del Fuoco.

Subito prima aveva specificato: the key is practice.

E l’intervistatore di rimando: the thing is practice, there is not a magic app. Perché i due s’infervorano?

Pensiamo ad uno strumento musicale. Per padroneggiarlo compiutamente occorre almeno una decina di anni, a dosi giornaliere di quattro o cinque ore. E l’esercizio deve essere continuo: giorni fa dovevo eseguire delle orbitazioni manuali, ed è bastato l’intercorrere di un po’ di tempo rispetto alla precedente esecuzione per vedermi peggiorare nettamente nella manovra. Non è consentito prescindere da ciò, unica via concessa ai conduttori di droni per conseguire il pieno controllo del loro dispositivo.

L’intervistatore del poliziotto osservava: there is not the magic app. Intendeva dire: non si può affidare tutto ad essa, niente di buono ne può scaturire se il conduttore è incapace per difetto di pratica.

Ora però Dji – si badi, non sono un ammiratore incondizionato di questo marchio, al quale non ho risparmiato critiche quando ho ritenuto fosse il caso – ha approntato una versione evoluta dell’applicazione Dji Flight Simulator.

Rispetto all’edizione precedente, che definire embrionale rappresenta un deciso eufemismo, sigla un notevole passo avanti.

È un programma esoso quanto a risorse di sistema (controllate le caratteristiche di processore, memoria totale, memoria della scheda video, spazio disponibile su disco e versione del sistema operativo rispetto alla tabella che Dji ha pubblicato, prima di scaricarcarlo) proprio perché è molto articolato nelle funzioni che offre, consentendo di simulare una rimarchevole varietà di scenari operativi, assecondando la curva di apprendimento in un ambito di sicurezza.

Gli americani dicono anche, a proposito della cilindrata delle automobili, come sa anche Marco Cavina: there is not substitute for displacement.

Ecco: quando siete “out there” come ritualmente ammoniva ogni mattina il simpatico sergente nella fortunata serie televisiva Hill Street night and day, l’unico aiuto che potete ottenere è da voi stessi, e ogni errore potrebbe pagarsi duramente.

Dunque: esercizio, esercizio, esercizio.

A casa con il nuovo perfezionato simulatore, e di più in ambiente reale, ma protetto (un campo agricolo è l’ideale), prima di affrontare situazioni complesse.

Noterete una progressiva acquisizione di lucidità: la mano sarà più sicura, ma soprattutto la mente sarà sempre più libera di esaminare e gestire più parametri simultaneamente.

 

All rights reserved
Claudio Trezzani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!