Note biografiche
C’è un battello, tra Genova e Pegli…
Sì, pare una canzone di De Andrè.
No, non lo è.
E sì, Pegli può aspettare.
Può attendere perché la nostra attenzione è prima reclamata dai Dove Vicini ma Ascosi, salvo abitassimo sovrastati dall’antonomastica Lanterna.
Sì, i Dove Vicini ma Ascosi.
Attenzione reclamata, dicevo, ma spesso inascoltata.
Insensatamente, inascoltata.
Perché autentiche meraviglie ammiccano dove non sappiamo poterle trovare.
Ho compassione dei miei compatrioti, al riguardo.
Compassione – compatimento – che condivido con nordiche popolazioni d’Europa.
Vanno ancora sui fiumi, loro.
Andandoci, vedono.
Sì, le summentovate Autentiche Meraviglie.
Gl’italiani tendono a non farlo più, e – sventurati – non sanno cosa perdono.
Perdono inquadrature divenute inedite, ma familiari ai nostri progenitori barcaioli.
Ecco, fotografare da barche.
Per esteso, fotografare dalla prospettiva dei natanti.
Per fiumi, laghi, mari – l’esempio della succitata tratta Genova / Pegli non è casuale, perché si tratta di un servizio usato dai genovesi per lavoro, anzichè diporto, che elargisce loro una seducente prospettiva marina del
Porto, diversamente inattingibile – ci si può andare anche con imbarcazioni che definire minimali costituisce un eufemismo.
Come la mia canoa gonfiabile – è una delle tre fotografie a corredo di questo brano – che permette a chi la governa una posizione di ripresa illustrata dall’immagine che comprende in primo piano la bottiglia trattenuta da rete.
E la terza inquadratura, quella del tumulto acqueo?
Ecco, qui la considerazione si biforca.
Lo fa essendo plurimi i livelli di navigazione riferiti alla possibilità di fotografare.
Nella summenzionata canoa, non solo no è possibile ergersi in piedi o seduti:
sinanco spostarsi è cosa preclusa.
Dunque, occorre premere l’otturatore con spiccata tempestività – ma lo facevo già a pellicola – augurandosi che il mezzo non decida d’autoimprimersi una subitanea rotazione.
Ma anche con barche da pescatori la situazione non soverchiamente migliora:
se a bordo vi è solo il fotografo, esso deve scendere a penalizzanti compromessi nella misura in cui gli è dato in sorte il dividersi tra manovre e ritrazioni.
Inoltre, neppure in situazioni statiche l’immobilità gli è consentita, non essendo compatibile con le dinamiche di galleggiamento dello scafo.
Sapete, nel luogo della fotografia a breve distanza dal tumulto acqueo una volta ero fortunosamente giunto lì in barca, e avevo assicurato il natante ad una roccia mediante robusta catena, rocambolescamente gettata.
Ma la fotografia del tumulto non è stata realizzata in questo modo.
E’ stata catturata da un drone, ed invece.
Ciò dischiude tutto un altro capitolo.
Il drone va dove vogliamo, insensibile alle sottostanti superfici.
Il drone gode di eccellenti stabilizzazioni, tipicamente meccaniche triassiali.
Il drone può sostare incurante dell’attorniante agitazione.
Il drone dispone di un ampia gamma di andature, finemente calibrabili.
Ecco, qui l’Antico sposa il Nuovo:
i pochi che ancora godono degli incantamenti fluviali ponendosi sull’acquea superficie recuperano dal passato obliate emozioni.
E coloro tra di essi che usano il drone quale Strumento di Compositiva Estensione – tale è – saldano il Futuro alla
Storia.
All rights reserved
Claudio Trezzani
https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it
©2022 NOC Sensei – New Old Camera Srl
Lascia un commento