L’eccezione

Tristezza da texture.

Perché tristezza?

Perché troppe volte ho assistito a pietosi tentativi di rendere interessanti fotografie banali con l’applicazione di trame.

Questa volta, no.

Semel in anno licet insanire, dicevano i latini.

Semel in anno, una volta sola all’anno.

E’ questa, la volta.

E del resto Abi Katon – nella sua attività fotografica – più spesso non sovrappone filtri rispetto a quando lo fa.

E qui, lo fa riuscitamente.

In spiaggia c’è un colore forte, non c’è bisogno ne indichi tonalità.

E’ distribuito tra indumento indossato ed indumenti stesi.

Celeste e blu – al confine con il viola – contrappuntano; bianco neutralizza.

Vento scompone drappo, filtro rende come sbavatura.

Il volume è assicurato dalle nere pieghe e profondità.

Volume?

Ecco, giusto quegli accenni.

Ma la cifra complessiva è l’allusione alla bidimensionalità.

Se sono masse, lo sono internamente.

No, ciascun elemento è statuariamente appeso.

Sì, statuariamente appeso.

E’ una sinfonia per blocchi armonici.

Sapete, mica la disposizione basta ad evocare tridimensionalità.

I bagnanti di Seurat – se consideriamo l’immagine in vitro, spogliata delle sottigliezze che l’umana percezione sa avere – sarebbero un trionfo, della tridimensionalità.

Perché – a volerli contare – ci sono una ventina di piani prospettici – tra persone e cose.

Eppure, della tridimensionalità non vi è il respiro.

Si riconoscono distanze relative, ma senza il loro fiato.

Sì, il loro fiato.

Né la spiaggia di Katon né quella di Seurat recano i crismi di una proiezione orizzontale vivibile, palpabile.

E non è male sia così, anzi.

Perchè in tal guisa l’orchestrazione è solenne, ieratica.

Ogni cosa partecipa del divino, sia in sé che in dialogo.

E i colori, non potevano non esserci.

Se della tridimensionalità è rimasto indizio, è in essi, non nelle collocazioni.

E c’entra niente, la saturazione.

Il rosso di Katon è ben più squillante di quello steso su cappello, costume, cuscino di Seurat.

Entrambe, epperò, partecipano di un connubio tra tinta, forma e mediazione tra scabrità e levigatezza che rende liturgica la scansione degli elementi.

Sì, liturgica.

Un canto preordinato, ordinato, reiterato, fiero anche se sommesso.

Sento l’obiezione: è ancora una fotografia, quella di Abi?

Nasce dalla pressione di un tasto, per poi sostanziarsi in una meravigliosa opera d’arte.

Epperò,  se V’aggrada rimembrate:

Semel in anno licet insanire.

Dopo la contemplazione di siffatta seducente opera, orsù torniamo alle nude lenti.

Senza sovrastrutture, la realtà sa parlare incontaminata.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito dei specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!