Le Rotazioni Possibili

Cineasti eseguono riprese.

A piedi, da auto, su dolly, su crane.

E su drone.

Nessuna differenza, le leggi dell’ottica non mutano.

Le coordinate estetiche, nemmeno.

Il peccato originale della videografia, men che meno.

Peccato originale della videografia?

Sorta di montezumana maledizione che recita: hai voluto catturare immagini in movimento? Adesso pedala.

La maledizione consiste nel fatto che talvolta pedalare non si può.

Con il drone, si può pedalare ancora meno.

Ma cosa…

Spiego, spiego.

A differenza che in fotografia, il peccato originale della videografia consiste nel fatto che ottenere immagini in movimento reca il presupposto che le condizioni di ripresa mutano attimo dopo attimo.

Dunque, la videografia è intrinsecamente meno ottimizzabile della fotografia, nella misura in cui non è possibile eseguire una singola calibrazione per ogni fotogramma.

Luci, colori, scenari, cambiano di continuo.

Con il drone, di più.

Ciò in quanto sia la sua rapidità di movimento che la sua attingibilità di siti remoti remano contro imperiture fissazioni di parametri.

Allora, in taluni frangenti, v’é d’augurarsi che la giornata sia ancora più nuvolosa rispetto ai desideri di un ritrattore di immagini fisse.

Lo sapete, una spessa ed uniforme coltre di nubi agisce come un gigantesco bank da studio che  elargisce una illuminazione diffusa e soffusa.

Così, in questo filmato, anche con il gradito condimento della nebbia, il drone può permettersi di ruotare attorno alberi.

Può permettersi?

Giustappunto, è una questione di permessi, che andrebbero vidimati da EASA, ENAC, Prefettura per territorio di competenza e Accademia del Buon Gusto.

Scherzo?

Sì, tranne che per l’Accademia del Buon Gusto.

Perché sapete cosa accade se la rotazione aerea a 360° attorno ad un oggetto la facciamo quando splende il sole?

Avete meno di un secondo per scoprirlo.

Letteralmente, ovvero numericamente.

Ecco qui:

 

 

Avete visto?

Bene, grazie della telegrafica oculare sosta.

E cosa ne avete ricavato?

Sì, proprio così: il drone ha ugualmente effettuato una rotazione a 360°, ma si è vergognato del controluce.

Ergo: lo ha liquidato in un baleno, procedendo lentamente solo nella parte iniziale e finale del moto, quella caratterizzata da valori di luminosità corretti.

Sapete, non è così semplice, dopotutto.

Esistono orientamenti intenzionali (ma badate non siano dettati da condizione di giocoforza; l’argomento è troppo esteso per essere trattato in un singolo articolo) che possono far propendere per scelte differenti, quando possono essere definite tali.

E comunque, il rapporto tra parametri e scenari fornisce la stura per una pletora di ramificate implicazioni.

Ma – lo accennavo nell’incipit di questo brano – le leggi dell’ottica  e le coordinate estetiche non mutano ipso facto quando passate dal brandeggiare una fotocamera al pilotare remotamente un drone.

Rimembratelo – se V’aggrada – al prossimo volo.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2022 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!