L’Attesa & L’Utile

Da troppo a lungo atteso.

Il drone DJi Inspire 3, intendo, rispetto al suo predecessore.

Ciò in riferimento ai tempi medi di avvicendamento dei modelli, nell’industria di riferimento.

Certo, è anche una questione di marginalità numerica legata al prezzo d’acquisto.

L’azienda lo definisce, per mercantile collocazione, “cinematic grade”.

Definizione non ingannevole ma parziale.

Perché se è vero che l’onerosità lo destina primieramente a produzioni cinematografiche dalle generose risorse, sono le caratteristiche squisitamente fotografiche che destano un ulteriore motivo d’interesse.

Su questo aspetto verte soprattutto la presente trattazione.

Sotto questo profilo, cosa apporta in più rispetto all’Inspire 2?

Ovviamente l’approdo al formato Leica è novità da cogliere con favore.

Questa essendo la superficie sensibile del sensore, i quarantaquattro milioni di pixels in cui è suddiviso si rendono sopportabili e ben accetti.

“Sopportabili”?

Lo affermo perché nel 24 X 36 mm stare al di sotto del valore di cinquanta (solo Sony si è spinta oltre in ambito “terrestre”) attualmente configura prerequisito di non eccedere nel mettere alla prova il rapporto segnale/disturbo.

E tale densità serve.

Questo ci porta alla disponibilità di lenti.

Alle focali già presenti di 24, 35 e 50 mm si aggiunge un 18 mm.

Bene, ma ai fini di quanto ho appena espresso m’interessa più il versante/teleobbiettivi.

Che non ci sono più.

Non ci sono più?

Il primo Inspire 2 poteva disporre anche di uno Zuiko 45 mm, che godeva dello stesso angolo di campo di un 90 mm nel formato Leica, considerato il fattore di moltiplicazione 2 X tra le due estensioni.

E perché sottolineo questo?

Facciamo che abitate in pianura.

Che avete montagne a poche decine di chilometri.

Che oggi il cielo è terso ma non vedete niente perché vi sono manufattili ostruzioni a terra.

Cosa meglio di un drone per liberarVi d’esse?

Un momento, però: cosa avete montato sul Vostro drone?

Ah, un 24 mm.

Allora le montagne potete scordarVele.

Sì, d’accordo saranno là in fondo a ricamare una pasticciata cortina.

E tuttavia, avrete perduto la facoltà di farne il vero soggetto della ritrazione.

Eccomunque, il costruttore palesa una certa sensibilità verso l’argomento/focali.

Come vedete dalla riproduzione a corredo di questo brano, fornisce pure i diagrammi MTF lente per lente.

Epperò, non ci dice quante lamelle  di diaframma reca ciascun obiettivo.

Particolare rivelatore, purtroppo, questo.

Peraltro, Dji fornisce dati circa la gamma dinamica al variare delle sensibilità e configurazioni.

Sensibilità che ora è nativamente biforcata, e ciò depone a favore della sfruttabilità in condizioni di luce esegue.

Sulle altre specifiche tecniche avevo preso appunti.

Con essi potrei continuare a lungo, evidenziando differenze e/o miglioramenti sotto i vari aspetti del volo e della ripresa video.

Me ne astengo, però.

Perché se è vero che ancora nessun recensore ha pubblicato articoli di presa diretta, è anche vero che non è opportuno dilungarsi su funzioni non avendole ancora potute verificare sul campo.

Resta comunque l’idea di fondo: questo progredire non fa che assottigliare – ma non annullare – il divario tuttora esistente tra i migliori dispositivi a brandizione diretta e i nostri deliziosi oggetti volanti, quanto a qualità di cattura per immagini.

E il percorso, trattandosi di droni, è in ascesa…

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2023 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!