L’assicurazione

Seconda metà degli anni cinquanta.

Hassy non era ancora andata sulla luna.

Coi binocoli Leitz, però, si poteva puntare, alla luna.

E con le Leica, fotografarla, la luna, benché un Elmar 3,5 cm non fosse proprio deputato allo scopo.

Però con i Leitz e le Leica si poteva volare.

Anche con sé come bagaglio a mano, mica sono ingombranti.

Ma non volavano motu proprio, perché cadessero bisognava precipitasse l’aeroplano che li conteneva.

Sarà stato per quello che il genovese Ippolito Cattaneo concedeva l’assicurazione contro la distruzione?

E la concedeva gratuita, l’assicurazione.

Eppure avrebbe potuto argomentare, Ippolito: se cade l’aeroplano, mica è colpa del Leitz o della Leica.

I droni invece volano motu proprio.

E anche loro si possono assicurare.

A pagamento, epperò.

Uno direbbe: perché a pagamento, visto che se cadono è colpa loro.

Ma è davvero colpa loro?

Bè, si possono fare alcune domande.

I droni possono cadere anche per cause indipendenti dalla conduzione del pilota?

Sì.

Quali?

Vizi occulti o semiocculti delle batterie.

O della circuitazione.

Qualcos’altro che mi sfugge, a Voi colmare la mia lacuna.

Eppoi ci sono i sensori d’evitamento/ostacoli.

Sì, su alcuni modelli non ci sono.

Su altri solo a copertura parziale, magari assente proprio nelle direzioni più rischiose perché cieche.

Ma poi vi sono i sistemi omnidirezionali.

Che uno quando vede tutto verde il pittogramma che designa il monitoraggio totale, si ritiene legittimato a stare tranquillo.

Dovrebbe? No.

Certo, se non c’è abbastanza luce il software avverte.

Ma siamo sicuri che s’avvederà di oggetti fini? No.

Di oggetti poco contrastati? No.

Di oggetti improvvisamente illuminati da luce eccessiva? No.

Sapete, anni fa andavano di moda sensori ausiliari non ottici.

Funzionavano anche con poca luce? Talvolta.

Consentivano un avvicinamento rapido? No.

Sapete, la copertura sedicente omnidirezionale in alcuni casi è attiva anche in alcune modalità di automatismo.

A me capitò – durante la circumnavigazione di un castello – che le eliche del drone fecero – senza cadere, per fortuna – la barba alle foglie di un albero.

Ed era un albero con grosse foglie e grossi rami, in condizioni ottimali di luminosità.

Sarà perché avevo impostato una velocità costante di 17,5 km/h?

Eppure il sistema non considerava inammissibile questo parametro in relazione alla tipologia impostata, e il pittogramma d’evitamento totale sullo schermino era dello stesso verde brillante delle summentovate foglie.

Morale: da allora non azzardo pìù tali velocità nella descritta configurazione, pur se tale prassi è dichiarata congruente.

Già, il dichiarato.

Anche il pagamento delle assicurazioni – non sto parlando di quella per danni a terzi, che posseggo – è dichiarato.

Se il drone Ti cade, te ne diamo un altro.

A pagamento, salato e rinnovabile.

Cosa direbbe il genovese Ippolito Cattaneo, oggi?

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2023 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!