La traslazione

Mi scrive l’acuta Ivalda Palazzi: “Creature marine”.

Rispondo:  “Elefanti di mare, trichechi”.

Lo sono?

A Voi il giudizio, vagliando la fotografia montana a corredo di questo brano.

Già, montana.

Rocce emergono da neve, quella neve che per Ivalda e me è mare, mare punteggiato da trichechi.

Ci viene naturale, valutativamente.

Non massi ma animali.

Ciò attesta la circolarità della percezione.

La diffusa possibilità che persone s’incontrino senza prima essersi consultati attorno una medesima qualità di traslazione del reale.

Sì, traslazione del reale.

Avviene anche con i cibi.

Giano & Franci; Franci & Giano.

“Cosa mangiamo oggi?”, così hanno titolato loro – assai pregevole e seguito – canale YouTube.

Buona attrezzatura, di quella tendenzialmente vocata alla cattura in movimento, nonché un peloso filtro antivento.

Mia severa reprimenda sull’incostanza dell’esposizione e della messa a fuoco, ma questi sono dettagli ininfluenti, al cospetto del generale spiccato valore di quanto fanno.

E cosa fanno?

Mettono al servizio della documentazione iconografica dinamica loro prelibate percezioni.

Ancora, percezioni.

Percezioni al servizio della summentovata traslazione del reale.

Che vi è anche al ristorante, stellato o no.

Una tendenza emerge, al riguardo.

Portate che hanno l’aspetto di un alimento, ed invece sono fatti di un altro.

Ma la traslazione continua tra arti.

Tra arti?

Vedete? Il cuoco ha coinvolto Matisse in ciò che propone impiattato.

Reputo abbia fatto bene, il cuoco.

Perché la realizzazione trovo degna dell’ispirazione.

Ma pure con la mera esibizione della materia, si trasla.

Un formaggio iperstagionato che pare montana roccia, vien voglia d’irrorare di Barolo (ma Montanelli non sarebbe d’accordo) come lava su etnea superficie.

Od altra gobbuta superficie, quel crociato velo biancarancio che in guisa di montagna s’erge.

Roccia, montagna.

In “Eliminare il reale” ne parlavo a mo’ di tributo a Thosio Shibata.

O della circolarità della percezione, dicevo.

Benedette le platoniane caverne, o della lirica proteiformita del visibile.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2023 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!