La scena del delitto

Lo sapete, quando la Scientifica arriva è d’uopo fare l’inventario.

Degli oggetti sulla scena del delitto, intendo.

Anche qui, procedo:

  1. in primo piano pianoforte con il copritastiera trasparente chiuso.
  2. la lama di luce a fuoco presenta rugosità dovute sia a graffi che a polvere.
  3. in medio campo dizionario rosso Zingarelli di Zanichelli, parzialmente occultato da scatola di cartone
  4. quanto al punto 3), si precisa: sembra un fiammifero, lo sappiamo, ma la scena è incendiata per temperatura di colore, non per intervenuta deflagrazione.
  5. quanto al punto 3) altresì si rileva: il dizionario è di Zanichelli ma lo si sarebbe preferito di Garzanti, in omaggio al Dott. Roberto Besana, deus ex machina di Garzanti istessa.
  6. sullo sfondo, luce esterna trapela mercè tapparelle atteggiate a rarità.

Sciorinate le summentovate circostanze, resta il reato contestato, benché il movente latiti.

Ed il reato – penalmente perseguibile come delitto – è: lesa letteralità traverso astrazione.

Sì, lesa letteralità traverso astrazione.

Perché la fotografia è cosa di cose mostrate senza abdicare ad intellegibilità, il trompe l’oeil diversamente configurando prassi di pretto stampo pittorico.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2023 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

2 Comments

  1. Roberto Besana Reply

    Hahahah, grazie caro Claudio, è vero, Garzanti rientrava nel nostro recinto di attività e marchi, ma la vera anima propulsiva del mondo lessicografico e scolastico era quella di Michele Lessona. Comunque di grande interessante la tua lectio sulla lettura e costruzione di una immagine, cosa rara ormai

    1. Claudio Trezzani Reply

      Beh, carissimo, lessicografico / Lessona è nomen / omen, ponendo Storia entro alliterazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!
%d