La rivincita del gabbiano

Retoricamente mi chiedeva l’eccellente scrittrice Adriana Gloria Marigo, giorni fa: “Dove sono i fratelli Mazzarditi?”

Il giocoso interrogativo si riferiva a una delle due fotografie a corredo di questo brano, quella raffigurante uno dei due castelli Malpaga, vicino Cannero.

Furono cinque fratelli, e furono pirati.

Io risposi: i pirati ora sono i gabbiani.

Ed infatti nella mia summentovata dronuale immagine un gabbiano troneggia sopra gru, con dimensionale preponderanza indotta dalla prospettiva.

E sì, i Caradriiformi imperano, oltre a troneggiare.

Lo fanno in virtù delle relazioni geometriche, qui.

Ma anche sul tempo – la loro epopea avifaunistica sopravvive alla caducità d’umane dinastie e destini – e sulla tecnologia.

Sulla tecnologia?

Sì, essi signoreggiano non solo sul passato, ma anche sul futuro.

Sapete, alcuni d’essi attaccano i velivoli a pilotaggio remoto.

Occorrerebbe ripopolar di falchi ed aquile, salvo prima sincerarsi delle loro intenzioni future circa i mandanti.

Basta, quattordici righe di mera premessa, inessenziale prodromo dell’unica fotografia che conta, qui.

L’ha realizzata Himanshu Mestry, e trabocca di sapienza e sensibilità.

Anche qui, l’illusorietà relazionale dei piani focali, con maestria giostrata: l’uomo è il più grande di tutti, ma non tutti i viventi entro il fotogramma sopportano concedergli il primato.

L’uno platealmente, l’unico altro sottilmente.

Il fuoco è sul gabbiano uso a sottilità, ovvero più ad alludere che illudere: la comparazione con l’umano lo rende solo di poco irrispecchiante le misure intrinseche in gioco.

Ma – se V’aggrada – lasciamoci pure alle spalle platoniche caverne e petrarcheschi sembiante: l’occhio vagheggia perdersi in cadenzate grafie, qui.

Sì, cadenzate, qui.

Siluette come i parci segni di un haiku.

O tessili arabeschi.

Od escheriane costruzioni.

Solo che qui c’è l’onda.

Sì, l’onda.

No, non del sottostante mare.

E’ che volteggiando curvano, i gabbiani.

Pesatura è, ma lirica.

Pieghe arrotondate, ma ossimoricamente affilate.

E’ la potenza del segno nella generale orchestrazione dei ruoli.

Non vi è più intellegibilità, verosimiglianza.

Siamo approdati agli astratti territori della coleridgiana suspension of disbelief.

Orsù, lasciamoci cullare da Himanshu.

La sua opera avviluppa senza ondeggiare.

E cullando, sferza.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2022 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!