Mala tempora currunt.
Sapete, l’espressione ha origini “volgari”, nel senso che nessun classico latino si è sbilanciato nel dar voce in sì lapidaria guisa alla frusta faccenda che era meglio quando si stava peggio.
Epperò sì, i tempi sono grami per certe cose, oggidì.
Oh, mica per tutto.
Ad esempio io mi struggo di piacere ogniqualvolta profitto di un automatismo in automobile, anelando ad una
Guida Autonoma di livello classificato sempre più alto.
Decine di migliaia di morti in meno sulle strade, in prospettiva, e scusate se è poco.
Ma in Fotografia – sia a terra che in aria – non tutto va secondo le magnifiche sorti e progressive di leopardiano conio.
Me ne ero già occupato in “Dopo tenerezza, impegno”.
Ora un Grave Accadimento mi spinge – esacerbato, disgustato, preoccupato – ad aggiornare le considerazioni alla luce – al medioevale buio… – di quanto occorso.
Lo faccio prendendo a prestito uno screenshot da un video di Faruk Korkmaz, uno dei recensori di cose fotografiche che più stimo al mondo.
Vedete, è pura pornografia: l’obiettivo “lungo” dello smartphone Sony Xperia 1 è abbinato a sensore che misura 1/3,5 pollici.
1/3,5 pollici?!
Mai caduti così in basso, parafrasando noto lungometraggio d’argomento erotico.
Nemmeno nei tempi bui dei primi sensori digitali sulle compatte – nei cestoni degli scampoli presso supermercati – si era osato tanto, ovvero tanto poco!
O dello spendere ben più di mille euro è trovarsi dispositivo di ritrazione interfacciato a una superficie sensibile di cattura che sì lillipuziana era mai stata prima.
Direte: mai prima, ma sui telefonini sì.
Ecco, appunto: spendere ben più di mille euro per telefonare e poi invece mettersi a fare fotografie passando attraverso sensori di taglia ridicola.
Lo so, lo so: è così che va oggi.
Ma va male.
Quando mi ero occupato della riduzione delle dimensioni del sensore al crescere della focale nel Dji Mavic 3 Pro (sino al triste 1/2 pollici – 6,4 X 5,8 mm – del suo teleobbiettivo, che rispetto alla versione non Pro ha guadagnato una maggiore apertura massima di diaframma, ma non l’abbinamento ad un sensore degno) avevo contestualizzato il fenomeno.
L’adozione della summentovata soluzione sul telefonino Sony m’induce a contestualizzare vieppiù.
Lo faccio non parlando più degli obiettivi a torretta nelle cineprese di mezzo secolo fa.
Piuttosto, accennando al modo parallelo del suono.
Sì, il Mondo Parallelo del Suono.
Sapete, anche lì c’è il rapporto segnale / disturbo.
Anzi, viene proprio da lì, a dirla tutta.
Eppure oggi i giovani ascoltano musica massacrata in compressione (mp3), quando i loro avi in automobile inserivano – si, lo so, traballanti dischi in traballanti mezzi… – CD.
E, tornati a casa, suggevano meraviglie da esoterici impianti audiofonici.
Lo sapete, gli americani dicono due cose.
In macchina: “no replacement for displacement”.
Fuor di macchina: “size matters”.
Indicazione, quest’ultima, vera anche discesi dal letto.
Occorre dunque vigilare acciocchè non si sprofondi verso l’imbarbarimento del costume.
Del costume, e del gusto.
Perché sì, le dimensioni contano.
In Fotografia e Videografia, la quantità è qualità.
All rights reserved
Claudio Trezzani
https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it
©2023 NOC Sensei – New Old Camera Srl
Lascia un commento