La Partecipazione

Canneto Pavese.

Sì è appena classificato primo tra i borghi italiani nel concorso nazionale intitolato “Comuni a pettine”.

E’ in predicato per conseguire similare riconoscimento sulla scena internazionale.

La motivazione della giuria è stata: “Per aver icasticamente incarnato il detto latino nomen/omen: come un pettine, anche un canneto presenta un andamento reiteratamente dentato”.

No, non è vero.

Non si è effettivamente svolta una competizione così.

Ma – sovente m’accade – ho scherzato nella forma ma non nella sostanza.

Perché la fotografia dronuale a corredo di questo brano dà la stura ad una riflessione.

Simboli di Nazca a parte, nessuno ha visto Canneto Pavese così.

Od almeno, probabilmente pochi tra gli anziani abitanti del paese.

Non che i giovani sappiano volare, in tal guisa attingendo a quella visione zenitale in quota che consente suggerire la metafora visuale del pettine.

I giovani, e però navigano in Internet.

Navigano per interposto dispositivo, e non è un gioco di parole.

Non lo è in quanto la loro navigazione avviene traverso etere ma non in aria.

Traverso etere perché vedono le cose che ci sono lì senza essere lì.

Google Earth, ed insomma.

Ma se qualcuno dei nativi possiede un drone, registra un incremento nella partecipazione.

Incremento nella partecipazione?

Sì, un rafforzamento del coinvolgimento: non sì è ancora lassù, ma si è fatto di più per accostarvicisi.

La cosa avviene in due sensi:

  • il drone viene portato nel punto esatto desiderato
  • vi è esplicazione di volontà sia nella summentovata localizzazione sia nel processo elaborativo – interpretazione è – del file catturato.

Il luogo è dunque più nostro, se siamo coloro che hanno portato su il ronzante oggetto e si sono peritati elaborarne una personale versione.

Ergo, la ricerca ha per frutto individuale appropriazione.

Individuale non per univocità dell’attingimento ma per risposta singolarmente declinata ad una possibilità di raggiungimento.

Ecco la fotografia in accezione dronuale: tendere ad una dilatazione dell’esperienza sensibile, bearsi della vagheggiata ed ottenuta estensione.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2022 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!