Cosa accomuna un escremento di cavallo ai salami appesi che si scorgono nella fotografia a corredo di questo brano (un sentito grazie per averla propalata al poliedrico, vigoroso ed immaginifico artista Marco Montironi)?
Molto, come ci accingiamo esplicitare.
L. J. K. Setright, sommo storico dell’automobile, asseriva che la mortalità infantile per difterite mietè assai più vittime che negli incidenti automobilistici, e tale flagello era imputabile alle mosche che stazionavano presso gli escrementi di cavallo. Ergo, continua Setright, diminuendo il numero di cavalli per le strade ed aumentando quello delle automobili si è registrato un miglioramento della salute pubblica.
E allora?
Allora, ciò succedeva… allora.
Al momento del suo compimento un atto – più in generale, una dinamica sociale coeva – è vissuto come “normale” – difficilmente un lemma presenta un altrettanto ampio ventaglio semantico – e, se del caso, sgradevole.
Se invece oggidì rivediamo una fotografia urbana di inizio novecento, lungi dal rimanere urtati dalla copiosa presenza di residui organici al suolo, risultiamo invece sedotti dalla traslata genuinità di una atmosfera non più riproducibile.
Oltretutto, visto che oltre alla pecunia anche la fotografia non olet, un fumigante cumulo di concime campagnolo può ben prestarsi ad una composizione di tipo astratto.
E i salami?
Mirabile giustapposizione, nell’immagine allegata a questo articolo.
La stanza è pregna di una ruralità ancora pervasiva, ma minacciata da due totem che si fronteggiano.
A lato la radio, al centro un troneggiante televisore.
Novella divinità pagana, produrrà vantaggi e guasti che gli astanti solo intravedono.
Un eccellente fotografo da poco scomparso – Franco Razzini, me ne occupai già, qui – mi diceva che sovente le fotografie acquistano valore con il trascorrere del tempo.
Egli intendeva dire: scrostata l’annebbiante usura del consueto, la ritrazione di situazioni non più ordinarie consegna tesori alla posterità.
Ecco, la Fotografia: in una singola inquadratura, un intero trattato sociologico.
All rights reserved
Claudio Trezzani
https://www.saatchiart.com/account/artworks/874534
Lascia un commento