Aforismi.
Sulla Fotografia Ve li risparmio, rispetto al tema che m’accingo trattare.
Perchè sono tanti, a rischio di stucchevolezza, e soprattutto contraddittori.
Antitetici, anzi.
Qui non siamo al neoplatonismo, e nemmeno ad Hegel, con il loro pancomprensivo uno.
Qui o è vero uno, o è vero un’altro, manicheisticamente.
O è bianco, o è nero.
Bianco, nero, …bianconero.
Sì, qui il bianconero (scala di grigi in realtà, lo sapete) c’entra.
C’entra contrapposto ai colori.
Chi dice si debba fotografare a colori, chi nell’altro modo.
Addirittura, talora si usano gli stessi argomenti attribuendoli ad un prodotto della fazione opposta.
Ergo, m’astengo citare pareri, quando hanno il sapore di draconiana sentenza.
Meglio partire dall’analisi dei singoli scatti, reputo.
Alba, torrente di montagna.
Condizioni di luce da catturare al volo.
Perché mi consentono ancora sei secondi di esposizione (a ISO 50) senza superare f 11.
Sapete, sul piccolo formato (sì, ai fini della diffrazione il formato 24 X 36 mm è ancora piccolo, non conta se il supporto sensibile è digitale) ordinariamente evito di superare f 8.
Ma qui l’obiettivo – ha ancora molto da dire, oggidì – è il glorioso Nikkor 18 mm f3,5 AIS, che si sbarazza della vignettatura solo a questa chiusura (ogni altra considerazione accantonata, per mantenere la barra a dritta del presente ragionamento).
Rapidamente liquidata la tecnica, l’attenzione si sposta sul contenuto.
E, del contenuto, al ponderoso masso in alto a destra dell’inquadratura.
Sapete, senz’errare si dice che il bianconero consente di maggiormente apprezzare le forme, i grafismi, senza essere distratti da altre istanze.
Vero, ma qui abbiamo una parziale eccezione.
Eccezione che si posa sul ponderoso masso, per l’appunto.
Sul suo bordo verticale destro, precisamente.
Oh, non che nella versione in scala di grigi esso non risulti ben delineato, anzi.
Ma osservate il muschio, se V’aggrada.
Il colore attira l’attenzione sul bordo istesso medesimo, agevolando la percezione della sagoma in quel punto.
Non che si stacchi per colore, badate.
Non si stacca cromaticamente poiché condivide la tinta con la vegetazione con cui confina.
Epperò, il fatto stesso che conduca lì lo sguardo aiuta a farsi contezza che un elemento compositivo non secondario trova lì sua localizzatoria conclusione.
Dunque, pur se l’impianto generale non contraddice certo l’assunto che il bianconero sbalzi forme e contorni, il quel punto – in questo particolare caso – la riproduzione a colori rema a favore di una netta individuazione.
La disanima potrebbe continuare, ma non farebbe altro che ripercorrere principi ai più noti.
Meglio concentrarsi su questo: mai linea è tracciata per sempre.
All’interno di ciascun presupposto, s’annida sempre un particolare apparentemente incongruente.
Apparentemente, perchè non fa che confermare – in Fotografia ed altrove – la seducente, dialogante articolazione del reale.
All rights reserved
Claudio Trezzani
https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it
©2021 NOC Sensei – New Old Camera Srl
Lascia un commento