Li ho visti crescere in qualità negli anni.
Molti di noi – la loro azione è seguita globalmente – li hanno visti crescere in qualità negli anni.
Mi sto riferendo allo staff di Time Lab.
Semplicemente, la miglior compagine del mondo di riprese dronuali.
Ora – in questo filmato – hanno realizzato un documentario su di una russica desolata landa.
E’ possibile una contabilità del talento?
Con loro, sì.
Faccio seguire una mia lapidaria, telegrafica, scarna analisi.
Per una disanima più approfondita della loro cifra stilistica mi sono già diffuso in altri articoli, ma qui – traverso mera elencazione per minutaggio di tecniche di riprese impiegate – già fornisco gli estremi di una grammatica ed una sintassi esemplare.
- 0’4” volo d’uccello
- 0’5 – 0’10” avvicinamento tra alberi
- 0’11” – 0’14” rotazione dal basso
- 0’15” – 0’17” rotazione e traslazione aerea
- 0’18” – 0’27” progressione rasoterra
- 0’28” traslazione livello occhi
- 0’29” – 0’31” direzione opposta automobile
- 0’32” specchietto
- 0’34” – 0’35” tracce al suolo
- 0’36” – 0’40” sfiorato colle in avvicinamento
- 0’41” piedi
- 0’42” – 0’43” laterale medio campo
- 0’44” idem primo piano
- 0’45” – 0’49” progressione elevata altitudine
- 0’50” – 0’51” volo d’uccello ma rasoterra.
- 0’52” – 0’53” automobile seguita dall’alto con rotazione
- 0’54” – 0’57” rotazione zenitale
- 0’59” – 1’02” progressione non elevata altitudine
- 1’03” – 1’07” ripresa del drone ruotando attorno
- 1’08” – 1’11” velocità in quota
- 1’12” – 1’16” zoomata inversa zenitale
- 1’17” – 1’22” rasente rocce
- 1’23” – 1’29” elevazione ed avvicinamento
- 1’30” – 1’32” avvicinamento con moderata rotazione
- 1’33’ – 1’35” rotazione e traslazione in quota
- 1’36” – 1’39” rapido avvicinamento
- 1’40” – 1’45” avvicinamento in discesa
- 1’46” – 1’49” compresenza di drone ed automobile
- 1’50” turbinosa spirale di allontanamento dai mezzi
- 1’52” senso di movimento tra spalliere
- 1’53” – 1’56” rapidissima traslazione livello occhi
- 1’57” – 1’59” uomo punta luci
- 2’00” – 2’03” puntamenti da lontano
- 2’04” – 2’06” carovana di luci zenitale
- da 2’07” alla fine solo luci automobile zenitale.
Come dobbiamo chiamare la suesposta lista (in termini inglesi sono necessari per invalsa convenzione)?
Story book?
Road map?
Entrambe, e più.
Perché – se volete fare sul serio – occorre studiare.
Porre in relazione la durata delle singole sequenze con il rispettivo contenuto.
Osservare la diversità delle manovre.
La loro contemporaneità, stratificazione, congiunzione.
La varietà di prospettive, inquadrature, movimenti.
La loro cifra stilistica si compone d’altro ancora da me trattato altrove, dicevo.
La presente, complementariamente, è la prova che stilare una contabilità del talento, si può.
Farlo coi droni, colma specifiche – ed allo stesso tempo generali – lacune.
All rights reserved
Claudio Trezzani
https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it
©2021 NOC Sensei – New Old Camera Srl
Lascia un commento