Cosa è stato concepito per essere visto, nella fotografia a corredo di questo brano?
Giusto linee e frecce disegnate per terra.
Che poi terra non è, bensì parcheggio ricavato dal tetto (il livello del suolo fa capolino solo in corrispondenza dell’angolo in basso a sinistra, nell’inquadratura).
Tutto il resto è consegnato all’ordinaria visione frontale, chè per abbracciare di più con lo sguardo è necessaria la visione zenitale sopraelevata propria del drone utilizzato per questo scatto.
Il quale velivolo dunque pone inedite dialogiche relazioni.
Tra le cose che vedrebbe il solo uomo, e le cose che può scorgere solo mercé il ronzante gingillo.
Nell’ambito di questa totalità che si snoda tra il funzionale e l’accessorio – assai meno recando i crismi della fruizione estetica voluta – registriamo un ulteriore rapporto proprio di un sottoinsieme.
Esso è costituito dalla compresenza di manufatti realizzati e sovrapposizione dell’usura del tempo.
Così i riquadri del calpestabile automobilistico s’arrichiscono di suggestivi disegni – rotanti ed irregolari – generati da prolungato uso della superficie.
E dove la superficie non è stata calpestata, non dissimilmente l’azione degli agenti atmosferici apporta soluzione della primigenia continuità lineare.
Abbiamo così la congiura dell’ordine con il disordine, a sortire un novello complessivo ordine.
Congiura è trattenendo l’originaria etimologia latina:
coniurare, giurare assieme.
Le forze dell’ordine e quelle del disordine giurano di macchinare e tramare, ma per un esito virtuoso:
quello d’elargirci un piacere visivo che si nutre di una variegata giustapposizione d’elementi.
Ecco, la fotografia: offre arazzi, a noi il delizioso compito di rileggerne l’ordito.
All rights reserved
Claudio Trezzani
https://www.saatchiart.com/account/artworks/874534
Lascia un commento