Anni settanta, fotografia riportata da giornale.
Quasi s’inneggiava all’edificata raffineria, professandola pulita.
Lo era davvero, non arrecava nocumento alla salute pubblica?
Temo fortemente di no.
Lo sono, oggi?
La mia paura non si è affievolita.
Ma queste cose, qui, non sono pertinenti.
E’ una bestemmia, questa mia ultima asserzione, se fraintesa nel segno di una insensibilità alle implicazioni sociali.
E Nerone, se fu lui a far appiccare il romano fuoco, merita il sommo castigo.
Ma Nerone nel divampare delle fiamme suonava la lira.
Cosa intendo?
L’arte involontaria è inconsapevole della funzione.
L’intrico di tubi che vedete nel ritaglio d’epoca è sublime.
Scultoreamente, plasticamente sublime.
Che il Governo disintegri subito la raffineria, se produce danno alle persone.
Ma un attimo prima mandi un pittore.
Od un fotografo, se urge smantellamento onde non cagionare ulteriore danno.
Il fotografo si beerà e s’abbavererà alla summentovata arte involontaria.
Pregando sia immediatamente distrutta, se reso edotto di sua calamitosità, ma senza sottrarsi al visivo incantamento.
Sapete, nel precedente articolo titolato “Il gesto” parlavo dell’istanza artistica sopra quella letterale.
Nel caso della fotografia colà trattata – da parte di una ispirata Patrizia Galia – non vi era frizione tra i due aspetti.
Qui, vi è.
Ma è una frizione che induce a separatezze, senza rinnegazioni.
Potente esecrazione dell’isalubrità.
Ma adorazione dell’arte involontaria.
Una seconda fotografia correda questo brano.
Tra le mie, è più insignificante del solito.
Aborro inquadrare da lontano, ma qui serve ad illustrare il cambiamento.
Perché è lo stesso luogo.
Non sono sicuro inquini meno, nutro apprensioni a che il danno seguiti.
Vedete però tutto quel verde attorno?
Prima c’erano tubi e voraci larghe bocche.
Il tempo cambia, lo stesso fanno le volontà.
E il fotografo si ciba di evidenze all’occhio, non di ancillarità a idee terze.
Siamo vivi in una tempesta di forme e colori.
Il fotografo, riverente e grato, osserva e cattura.
All rights reserved
Claudio Trezzani
https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it
©2022 NOC Sensei – New Old Camera Srl
Lascia un commento