Il piacere prima. O primo?

“Sembra di essere al cinema”.

Le sensazioni non cambiano, a farlo sono i riferimenti.

La sensazione è di racchiudere un mondo dentro uno scrigno.

Il riferimento è al grande schermo, che esiste ancora, rideclinato ai multisala.

Chi diceva e tutt’ora dice “sembra di essere al cinema” in ambito fotografico?

Coloro che posseggono o hanno ventura d’usare una medio formato a pellicola con mirino a pozzetto.

Allora si pone un problema, ma di quelli gioiosi: quello è un piacere che viene prima, prima dello scatto.

Addirittura, può prescindere dallo scatto, ancora rimembro una felice boutade di Ando Girardi al riguardo.

Il piacere di racchiudere un mondo dentro uno scrigno, dicevo.

Piacere primordiale, e vivo nei bambini.

Gli adulti c’aggiungono la faccenda del bell’oggetto meccanico, e -se sono in ciò versati – il piacere di metterci mano, scomporre, indagare.

“Il piacere prima, O primo?” è il titolo che ho dato al presente articolo.

Si direbbe: che sia prima, non primo.

“Prima” dello scatto, ma che non sia “primo”, ovvero non sia più intenso del piacere dello scatto istesso.

O meglio, del risultato dello scatto istesso, sennò si potrebbe pensare all’eufonia di un click meccanico, allo stesso modo di come gli appassionati d’automobili esultano o meno a seconda di come una portiera si chiude.

Dunque, si seguiterebbe ad argomentare: l’importante è il risultato – la fotografia stampata – non conviene perdersi dietro sensazioni che esulano dalla sua realizzazione.

La fotografia a corredo di questo brano l’ho fatta con la mia Rolleiflex che puntava statuette, giusto per abbinare antico ad antico.

Intuibilmente con aggiunto il Rolleinar al Tessar 75 mm, altrimenti la focheggiatura sul soggetto in primo piano non sarebbe stata possibile.

Ma ciò non conta.

Ciò che conta è il piacere provato a guardare dentro il pozzetto, per il summentovato effetto/scrigno.

Il rischio è bearsi di quello e poi eseguire uno scatto insignificante.

Ma la vita è complessa, poliedrica.

Poliedrica anche nei mezzi: non dico con il mero avvento degli schermi di mira digitali, ma piuttosto con il diffondersi dei mirini digitali – che consentono una seducente esperienza “immersiva” – si replica in diversa guisa la tentazione di rimanere appagati di quella sorta d’effetto speciale, senza più curarsi di ciò che andrà ad imprimersi sulla scheda di memoria.

Ma i piaceri sono variegati.

Annettere l’atto di sbirciare entro un mirino a pozzetto di una medio formato nella categoria dei preliminari in un rapporto sessuale non appare così del tutto peregrino.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2022 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!