E’ il drone Dji Air 3 successore dell’Air 2 S?
No, lo vedete dalla consonante in fin di sigla: manca, per l’appunto, la “S”.
Per cui, m’attesto sulla stessa autorevole scelta operata dall’eccellente canadese Captain Drone: non fa per noi.
Non fa per noi perché il sensore è troppo piccolo, semplicemente.
Meno di un pollice, e scusate se lo riteniamo insufficiente.
Un momento, però: anche sul Mavic 3 è insufficiente.
Che eresia è mai questa, Claudio?
No, è la realtà.
Ma è una realtà che va spiegata e riparametrata.
Questo intendo: il Mavic 3 ha un sensore ben più grande, ma solo se abbinato all’ottica grandangolare.
Salendo di focale, scende a quella roba brutta di misurare meno di un pollice.
In questo l’Air 3 non sottopone ad incrementali – decrementali, in proporzione inversa – peggioramenti: il sensore è piccolo in grandangolare, rimane piccolo in focale lunga.
Non sono giochi di parole, bensì precisi dati tecnici che trovano effettivo riscontro nelle prestazioni.
Da un punto di vista filosoficoperativo, il nuovo Air 3 è più lineare in quanto promette, rispetto al ben più costoso Mavic 3: come detto, piccolo è in sensoriale taglia, ma non lo diviene di più salendo di focale.
E’ molto, ma è un molto che poggia su di un poco.
Perché sì, non c’è niente da fare: quando il sensore è piccolo, si ha ben un dividere per quattro ogni singolo ricettore (così la risoluzione nominale la si dichiara quadruplicata), ma poi – se si va a vedere meglio – si nota che il fabbricante rende ammissibile – nella configurazione 48 MP – una sensibilità massima di 3200 ISO, in luogo di quella “nativa” di 6400.
Ma sono altri i pregi dell’Air 3.
Quello di aver importato dal fratello più che maggiore il course locking.
Quello d’aver importato dal fratello più che maggiore il waypoint plannig.
Quello – è questa una succosa, notevole primizia – d’aver introdotta una novella funzione che mi piace tradurre in italiano con la seguente formula: le batterie si aiutano l’un l’altra.
Sì, una o due muoiono per far vivere la seconda o la terza che rimane.
Si tratta di questo: se avete optato per la versione More Fly Combo, vi troverete un hub charger che se volete scarica le batterie menoi cariche in favore di quella più carica.
No – ancora – non è un gioco di parole: ponete che abbiate la prima batteria al 20 % di carica, la seconda al 25%, la terza al 40 %
Abbene, pigiando un tastino -sempre tastini, sui droni…- la prima e la seconda s’immoleranno sull’altare della terza.
Sapete, non è una cosaa da poco: le batterie non bastano mai, lo sanno coloro che i droni li usano davvero.
Ecco, insomma, ne Captain Drone nè io compreremo l’Air 3.
Attenderemo un ipotetico Air 3 S, noi.
Io però un plauso debbo tributare.
Non specificatamente a Dji, ma all’industria tutta, quando rispecchia i dettami a suo tempo precisati da Henry Ford: travasare in basso tecnologia, quando lo sviluppo permette, è cosa buona e giusta.
All rights reserved
Claudio Trezzani
https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it
©2023 NOC Sensei – New Old Camera Srl
Lascia un commento