Il Moto & la Doppia Navigazione

In “Incolumità & Visione” accennavo alla presenza o assenza – nei droni – di sensori d’evitamento/ostacoli laterali, nonché della loro tipologia di funzionamento in relazione alle caratteristiche tecniche.

Questo filmato consta di cinque sequenze, di cui le prime tre esclusivamente consistenti di carrellate laterali.

La peculiarità di ritrazione fornisce lo spunto per trattare il movimento, in questi frangenti.

La prima sequenza è stata riprodotta alla velocità originaria; la seconda accelerata, la terza di nuovo non mutata.

La prima sequenza introduce anche un’altro tema: la navigazione all’interno del fotogramma.

Doppia Navigazione, come nel titolo di questo articolo, poiché si naviga anche in quanto – aerealmente – si solcano lidi.

Lo sapete, navigare all’interno del fotogramma significa aumentare il fattore d’ingrandimento – condizione aprioristicamente sine qua non onde non incorrere in vuoti d’inquadratura nelle operazioni successive – indi giostrare con esso anche con progressivi zoom, eventualmente contestuali ad ulteriori longitudinali o latitudinali movimenti postproduzionalmente ricreati.

La prima sequenza contiene ciò, limitandosi nella variazione (il materiale originale è stato realizzato in 5,3 K, e la summentovata variazione suppergiù non eccede il formato esportativo di 4K).

La seconda sequenza, invece, è stata accelerata avendo cura che nelle immagini non comparissero automobili o persone, allo scopo di non snaturarne il movimento.

La terza sequenza ritorna alla velocità originale, anche per meglio apprezzare i motivi grafici al suolo – coltivazioni vitivinicole – intrinsecamente esaltati dalla prescelta scala di grigi.

La quarta sequenza afferisce ad un altro tipo di movimento, quello zenitalmente all’ingiù.

Il drone sembra “piombare” sulla barca, e questo risultato è stato ottenuto non solo accelerando la parte avvicinativa, ma anche separando questa dalla placidità delle acque da vicino scorrenti.

Una utile precauzione nella suesposta situazione è quella di invertire cronologicamente il filmato, in modo da non incorrere in rischi di collisione (la sequenza in realtà iniziava dal basso).

Degno di menzione un aspetto: purtroppo la barca non era allineata alla riva, e ciò ha comportato un indesiderato disallineamento tra l’orientamento della barca istessa e quello della terraferma.

In molti altri filmati, diversamente, ho avuto cura che ci fosse coincidenza tra l’oggetto di partenza/arrivo e il disvelato attorno, il che si ottiene con una certa facilità – ma non sempre – a proposito di pozzi in cortili di castelli o campanili.

L’ultima sequenza infine riporta chi guarda alla “effettività” delle primigenie condizioni.

Dunque, cose durante e cose dopo (quanto alle cose prima: esposizione manuale, personale impostazione del bilanciamento del bianco in gradi Kelvin).

Cose dopo, al computer.

Non vi è distonia: a patto che ogni accorgimento sia pianificato in anticipo, ogni intervento in post produzione può essere funzionalmente integrato

Perché, sopra le cose, è il Linguaggio ad imperare.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2022 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!