Rimembrate Pioneer, Marantz, Technics, Akai?
Se no, specchio dei tempi è.
Specchio dei tempi è poiché gli odierni giovani sono abituati male.
Lo sono in quanto le cose sonore le ascoltano pesantemente compresse e con supporti inadeguati.
Coloro che ricordano Pioneer, Marantz, Technics, Akai, invece, le cose sonore le delibavano con pregevole profondità e fedeltà d’accenti.
Potevano farlo perché avevano impianti d’audiodiffusione adeguati.
Grosse casse, potenti amplificatori, quelle robe lì.
Ma – se V’aggrada – torniamo per un momento alla summentovata lista di nomi, e constaterete che i nessi progressivamente affioreranno.
Il primo, per esempio.
Pioneer, e nasconde un cognome.
Monsieur Jacques Setton, in arte Pioneer, per servirVi, postulato fosse uso farlo.
Di certo serviva lui, per come trasse copioso denaro dalla commercializzazione d’impianti audio di qualità.
Bene, ma che c’entra con la Fotografia?
Tosto esplicitato: Vedete la fotografia a corredo di questo brano con in alto l’elicottero?
Sì, grazie d’aver gettato lo sguardo lì.
Cosa ci dice, la succitata immagine?
Che una volta – siamo sulla pista personale di monsieur Setton, a lato del suo castello in Francia – per far vedere le cose ad altitudine medio/bassa occorreva fare cose turche.
Ciò a dispetto che si era in Francia, e del resto ignoro se l’operatore fosse di nazionalità turca.
Ma cosa sta facendo l’operatore di nazionalità indefinita?
Sta brandendo una apparecchiatura coi fiocchi, anche se intuibilmente non stava nevicando.
Ciò in quanto: prima del dronuale avvento le cose erano oltremodo complicate e dispendiose, ogni volta che si voleva mostrare scenari ad altezze appena un po’ elevate, epperò ci si poteva portare appresso dispositivi di ritrazione appropriati.
Ecco allora un detrimento incrociato, confrontando ieri e oggi:
- era difficile fare queste cose.
- si poteva altresì impiegare lo stato dell’arte dell’attrezzatura, quanto a visiva coglizione.
Dunque, ad una generale impraticabilità faceva da contraltare la circostanza che – le poche volte che si procedeva comunque – si ritraeva bene, con riferimento a ciò che era disponibile.
E oggi?
Facilità, accessibilità incommensurabilmente superiore, facoltà di svolgere l’operazione su vasta scala.
Su vasta, capillare scala.
Le altre due fotografie allegate a questo articolo illustrano ulteriormente il concetto.
Basta accostare a lato di una strada di campagna, elevare di poco il drone, e tutta una gamma di opportunità prospettiche subito s’appalesa.
Cosa abbiamo guadagnato, cosa perduto?
Gioiosamente incamerati i miglioramenti, resta concludere sul secondo aspetto.
Lo faccio lapidariamente, qui: l’attitudine alla ricerca di qualità.
Ci voleva sforzo, prima.
Così ci s’impegnava di più.
Farlo ora esige volontà.
Quella stessa volontà che rimbalza verso i costruttori di droni.
Nel chiedere loro: vogliate andare oltre le focali grandangolari, nelle camere di cui equipaggiate i velivoli.
Perché se è facile andare sopra, ora, non altrettanto è conseguire inquadrature che si giovino degli angoli di campo desiderati.
All rights reserved
Claudio Trezzani
https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it
©2022 NOC Sensei – New Old Camera Srl
Lascia un commento