Il luogo – e il tempo – comune

Il filosofo Stefano Zampieri afferma che la noia è presupposto per una percezione reale del quotidiano.

Già, il quotidiano (a partire da qui sono io a cogitare).

Il tedio, del quotidiano.

Cheppoi non esiste, il quotidiano.

Se tutto – di neutra cronologia – è quotidiano, niente più lo è davvero.

Come allora definire la noia, il tedio, in rapporto a ciò che non è?

Certo, si può procedere per individuazione di ricorrenze: se il quotidiano è un impersonale ed inesorabile fluire, ciò che lo spezza è il luogo – il tempo – ove il tedio svanisce.

Ciò che lo spezza?

L’interruzione – la variazione – di azioni ripetitive.

L’interruzione di azioni necessariamente ripetitive.

Come aver l’obbligo – il pendolare – di percorrere ogni giorno lo stesso tragitto per recarsi al lavoro.

Cosa dunque fare per interrompere – variare – l’azione necessariamente ripetitiva?

Fotografare.

Un momento, epperò.

Si tratta di un proposito attivo che si sovrappone senza interrompere.

Ergo, valorizza senza smentire.

Senza ripudiare, soprattutto.

Sapete, l’antropologo Marc Augé definiva “non luoghi” quei luoghi (ora sono io a definire) spogliati d’identità endogena nel loro ricalcare stilemi estranei al genius loci.

Stazioni ferroviarie soprattutto.

E treni.

Un barbuto viso – orrore, è una pubblicità – perentoriamente erompe nella modulazione della luce propria dei cristalli liquidi.

Indi, pioggia accarezza, timida ma persistente, finestrino d’oggetto in corsa.

La stazione augeiana è nel tratto, ma episodicamente squarciata dall’imprevisto, sia esso umano o dall’umano propiziato (la programmata scansione delle immagini).

Lo scompartimento di treno s’elide nella scelta inquadratoria, ma non rinnega suo diaframma: quello stesso vetro che interfaccia sua propria staticità con il movimento che fuori s’agita.

Movimento che intercetta attimi di vita.

Attimi passati che hanno conseguenza sul barlume di presente: quei graffiti sono stati realizzati in un tempo precedente ma gettano loro prosecuzione sugli sguardi che su di essi si poseranno.

Tre tempi in uno, eddunque: il pregresso fare, l’incedere del mezzo, la percezione momentanea del viaggiatore.

Il luogo – e il tempo – comune.

Così ho titolato questo articolo.

Usando metafora, si raccomanda evitarli, i luoghi comuni.

Con ciò intendendo: tendere allo straordinario, piuttosto che all’ordinario.

Ma il primo è contenuto nel secondo.

Niente è mai uguale, ogni cosa è inedita, vivendo.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2022 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!