Il gesto

Franco Oberto siede a cavalcioni di un’arma.

Sì, quel doppio e corto scappamento che sta sotto il bicilindrico diviso al centro dal filtro dell’aria  – che pare una rotella di follow focus – della sua Harley potrebbe essere scambiato per un fucile a canne mozze.

Dunque spara, Franco Oberto.

Attenzione, però.

Non a caso ho citato la rotella del follow focus:

Franco spara, ma nel secondo significato che gli anglofoni attribuiscono al verbo.

To shoot, fotografare oltre che sparare.

Si sa, una moto è più rischiosa di un’auto perchè è un mezzo ad equilibrio dinamico, anziché statico.

E Franco il rischio lo trasferisce in Fotografia.

Lo fa bucando una delle ultime cortine di ferro.

La plumbea cortina del Nord Corea.

Lo sapete, sono – controcorrente – un parnassiano.

Art pour art, con una marcata insofferenza verso l’intento di rendere la Fotografia ancillare rispetto ad una idea terza.

Così disapprovo a priori veicolazioni concettuali quali l’istituzione di paradigmi come Fotografia etica et cetera.

Ma poi vi sono gli esiti alti.

Ebbene, Oberti condivide con Salgado la nefandezza di legare sessioni fotografiche all’impegno sociale.

L’impegno di mostrare da dentro mondi lontani.

Un periglioso mondo lontano entro cui Franco osa.

Osa, e ottiene.

Una felice cifra stilistica rappresentata da contrasti marcati ma non esasperati ed una tendenza all’high key.

Richiama un lut cinematografico, e del resto Franco lavora  egregiamente anche in quest’ambito.

Epperò, invece di soffermarmi tra pregi e intenti di questa sua riuscita opera nella sua globalità, vado subito al gesto.

Già, Il Gesto.

Da parnassiano inveterato poco m’importa del contesto, qui.

Sopra ogni altra cosa, Il Gesto.

Graffiante, fa che l’immagine passi dalla retina al luogo ove s’annida la memoria, là perdurando.

Il netto taglio grafico, la moderata saturazione, la scabrità del volto, la psicologia che trapela, la severità del contesto rischiarata dall’umano palpito, un sentore di tragedia frammisto a rattenuta poesia, il dinamismo della composizione che per converso disvela la staticità della stagnazione ambientale, ecco, cose così.

M’interessa niente la fotografia etica, qui.

Io mi volgo al gesto, quando è perentorio e scultoreo.

La Fotografia come linguaggio autonomo, ecco.

Qui, così, rifulge.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2021 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!