Non siamo il diretto prodotto della Prima Guerra Mondiale.
Eppure a Pisa ci mettiamo in modo da sorreggere la Torre.
E quando il sole tramonta atteggiamo le mani a conchiglia onde cingerlo.
Cosa intendo?
Sapete, è sorta una corrente.
Vien da scriverla minuscola, non è corroborata da ideologici sostrati.
Si chiama “Accidental Surrealism”.
Sì, è come quella roba lì di mettere in posa la fidanzata in modo che le sue mani stiano a lato della Torre
Pendente.
O che magari si pongano a cuoricino sopra il disco solare quando è rosso.
E cosa c’entrano bellici conflitti?
Be’ Surrealismo e Dadaismo erano sorti come reazione alle spaventose orrificità del Quindici Diciotto.
Ed allora Marcel Duchamp con orinatoio e baffi alla Gioconda.
No, non solo quello.
Accantoniamo pure quel filone, che ora vede pallidi epigoni con chi dota Monna Lisa di brandite e fumanti tazzine di caffè e spinelli.
Gli è che la parola è più ampia.
La parola è “reazione”.
Agli orrori, ma anche al conformismo.
Già il conformismo.
Verrebbe da considerare: quelli là – i dadaisti e i surrealisti – erano fior d’intellettuali, mentre ora chi usa il telefonino nella toscana Piazza dei Miracoli non fa che aderire ad una scimmiottante moda.
C’è dell’altro, però.
L’aveva peculiarmente compreso Sigmund Freud, l’aveva acutamente descritto André Breton, proprio nella summentovata culturale temperie: l’uomo non è pago della realtà.
Meglio: l’uomo non ama confini.
Se nuvola ha forma di gatto, lasciamo lo sia.
Se passante diviene tricologicamente afro passando davanti ad un albero, parimenti sia.
Così, la dicotomia conformismo/anticonformismo si fa attraversabile.
Rispondere a bisogni psichici, e piuttosto.
Certo, l’esitualità è altra cosa.
Una cosa è pensare e sentire, altra cosa è fare.
E l’Arte non prescinde dal fare.
All rights reserved.
Claudio Trezzani
https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it
©2023 NOC Sensei – New Old Camera Srl
Lascia un commento