Assistevo in Rete al filmato dronuale di un eccellente videografo, ambientato in montagna.
Riprese suggestive nell’addentrarsi in una gola di montagna, poi però scorgo qualcosa d’anomalo: l’acqua di una cascata scendeva troppo velocemente perché il suo scorrere potesse essere ritenuto plausibile, evidentemente l’autore del video aveva accelerato la sequenza in postproduzione.
Peccato.
Beninteso: accelerare filmati non è cosa sconveniente, io stesso ricorro sovente a questo espediente.
Epperò, l’operazione sortisce esiti differenti a seconda dello scenario ritratto.
Ancora in tema d’acqua, sussiste il problema della direzione della corrente.
Anche se la velocità di ripresa originale è mantenuta, invertendo la sequenza l’incongruenza s’appalesa.
Io ci caddi quando invertii una zoomata zenitale verso un relitto in fiume.
Tolta l’acqua, rimangono le entità in movimento.
Persone, animali, veicoli.
Nel primo video vi erano spezzoni in cui apparivano automobili, ed ho scelto di non proporli – di sottrarli dai files catturati in camera – perché si trattava di clip mediamente accelerate.
Il summenzionato filmato contiene anche l’avvicinamento ad un annesso agricolo in prospettiva verticale.
Ciò coinvolge un ulteriore elemento legato alla velocità: a parità di andatura del drone, la mente umana tende a percepire un movimento come più veloce in dipendenza dalla distanza tra dispositivo e soggetto.
Ulteriore questione connessa a quest’ultima: la focale dell’obiettivo montato concorre alla minore o maggiore impressione di rapidità.
E se il drone rimane fermo?
Nel secondo video si è tratto profitto dalla circostanza che le nuvole accusavano un rapido movimento: pertanto è stato sufficiente sostare in hovering e poi aumentare la velocità della sequenza al computer per avere un effetto simile a quello che conseguiamo ogniqualvolta navighiamo celermente sopra le nuvole.
Ho parlato di “effetto”: è questo il discrimine relativo alle summenzionate tipologie di ripresa.
Se l’obiettivo è conservare plausibilità – o apparenza di plausibilità, ove il risultato prescinde dal procedimento – è necessario distinguere tra situazioni che possono realmente verificarsi, anche se il loro approntamento non si deve esclusivamente al momento della cattura, e frangenti in cui il ricorso all’elaborazione genera risultati non classificabili come possibili.
In sintesi: una automobile non è credibile transiti rapidamente in retromarcia, e pur se una persona camminasse all’indietro, lo farebbe con una diversa postura del corpo.
Parimenti, una corrente non può risalire un fiume, come una cascata non è in grado di sconfiggere la forza di gravità.
Per converso: un filmato senza riferimenti mobili nel contenuto può essere accelerato poiché questa operazione avrebbe potuto svolgersi da un mezzo in grado di sviluppare una velocità maggiore di un drone, ad esempio un aeroplano.
E se la quota del fantomatico aeroplano fosse troppo bassa per poter essere giudicata effettiva?
Be’, è una danza attorno al concetto di naturalità.
Questa è la sfida che i droni pongono: coniugare innovazione ed aderenza al reale.
All rights reserved
Claudio Trezzani
https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it
©2023 NOC Sensei – New Old Camera Srl
Lascia un commento