Il Drone & Riccardo Cocciante

Vi sono cose per le quali può valer la pena andare a piedi sino a Bologna, come cantava Riccardo Cocciante in “Per un amico in più”.

Tra esse, automatismi affidabili di conduzione automatica o semiautomatica dei droni.

M’annovererei tra i più felici, fosse così.

Sapete, sono stato un antesignano in Italia del cambio automatico.

Sbavo per i cruise controls.

Vado in visibilio al cospetto di assistenti o sostituti alla guida automobilistica.

Con ciò ho sgombrato il campo da ogni possibile fraintendimento.

Perché s’ha da affrancarsi da bullismo o testosteronico maschilismo.

O del ripudio del “faso tutu mi”, come direbbero in Veneto.

Perché allora prevalentemente disdegno i software di tracciamento dei droni?

Perché non ci siamo ancora.

Sapete, da anni – a partire dal Dji Phantom 4 Pro – monitoro l’efficacia di queste funzioni.

Ora, questo filmato l’ho realizzato con un Dji Air 2 S.

Senza mai utilizzare le varie varianti del tracciamento, benché in altre sequenze le abbia provate.

Un uso ragionato e puntuale – abbinato all’ironica perentorietà di domande retoriche – illustra il concetto.

Il software non riesce a mantenere costante la distanza dal soggetto?

Cestino.

Il software varia l’angolo di ripresa?

Cestino.

Il software ha esitazioni apprezzabili nell’inquadratura?

Cestino.

Il software non consente di scendere alla quota voluta?

Cestino.

Il software non prescinde da una inclinazione arbitraria sull’asse verticale?

Cestino.

Il software non asseconda velocità che non siano minimali?

Cestino.

Il software non mantiene centrato il soggetto?

Cestino.

O anche: s’imposta una predeterminata mappa di volo, ed il software non permette una progressione direzionalmente lineare?

Cestino.

Nella summentovata situazione, il software costringe ad applicare accelerazioni?

Cestino.

Ecco, questo genere di inaccettabilità.

Io, non senza impazienza, attendo.

Intanto, non lesino batterie per mantenere l’esercizio della conduzione consapevole.

Perché subire cose anziché determinarle, espressivamente non comporta linguaggio.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2022 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!