Il drone, Baudelaire, De André

Cava.

Una industria chimica fa da barriera.

Fa da barriera non solo alla cava, ma anche a un isolotto che c’è nello specchio d’acqua a lato della cava.

Dunque, cose brutte.

Inquinamento industriale.

E se passiamo dalle ciminiere ai buchi della cava – a parte che alcuni questionano sui danni dei buchi, nelle cave – magari lì dentro c’è qualcuno che si strugge perché l’azienda per cui lavora non è ancora arrivata alla settimana lavorativa di 4 giorni a parità di retribuzione (qui non scherzo: alcune grandi aziende ci stanno pensando, per me è un progresso di civiltà).

Dentro cose brutte, anche belle.

Solo che ci vuole il drone, per scoprirlo.

Lui lo fa qui.

Sapete, quei volatili non sanno che c’è la guerra, per dire.

Non leggono i giornali, e temo nutrirebbero difficoltà nel maneggiare un tablet.

Di quello che hanno attorno invece sanno, ma la codifica non è la stessa nostra.

E se non hanno uno smartphone, figuriamoci se conoscono Baudelaire.

De Andrè invece potrebbero, se qualcuno suona loro sua musica.

Ma non sanno che De Andrè è stato suggestionato da Baudelaire.

Sì, quella roba lì dei fiori e del letame, anche se Baudelaire quando scrisse “le poète va extraire la beauté du mal” intendeva qualcos’altro.

La bellezza del male, o la bellezza nel male.

O la bellezza accanto al male.

O la bellezza accanto alla brutalità del funzionale.

Ecco, questo ha trovato il drone.

Quei volatili non sanno che con lor presenza fan Caraibi – oddio, mica quello dei frusti τοποι da brochures – la timida emersione in ghiaità.

Neppure sanno che noi vediamo beltà, lì.

E che loro sono beltà, e che la beltà è beltà.

Epperò, libransi.

Aeramente libransi, loro che pur non leggono libri.

Poeti inconsapevoli dell’aere, sono.

Il drone ne è risultato turbato.

A eliche spente, m’ha confidato: non patiscono la dannazione dell’autocoscienza, loro.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2023 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!