Il dovere di informare

In questa rubrica  (in allegato screenshot del personale “storico” al riguardo, raggruppando per parole/chiave) mi sono più volte occupato dell’adozione o meno dei filtri a densità neutra nella realizzazione di filmati od immagini, sia in riferimento a droni che a camere di diretta brandizione.

A proposito dei droni, mi sono estensivamente diffuso sull’inopportunità – o sinanco l’insensatezza – di impiegare questi dispositivi laddove il loro uso può risultare non solo inutile, ma persino dannoso.

La casistica è ampia, e qualora Vi punga vaghezza di addentrarVene potrete estrapolare i singoli – ma numerosi – aspetti di questa faccenda leggendo i summentovati miei testi.

Ciò specificato, una sintesi grossolana ma indicativa può essere compendiata in:
consigliarli ai principianti, comporta far loro sprecar denaro.

Ora casualmente m’imbatto in un eccellente filmato di Ted Nemeth.

Valentissimo conduttore di droni, affronta il problema da una prospettiva raramente affrontata e nondimeno degna di spiccato interesse.

Prima un caveat:

Ted, quando parla di esposizione automatica – suggestiva e veritiera la sua comparazione con gli algoritmi dei cambi automatici montati sulle moderne automobili – lo fa a fini di draconiana chiarezza espositiva, dunque per i meno avvezzi alla tecnica videografica occorre specificare che nei filmati, anche se si demanda al software la facoltà di selezionare valori di amplificazione del segnale, diaframmi (se presenti) e tempi d’otturazione, non è possibile prescindere dal blocco dell’esposizione (che tuttavia su alcuni modelli risulta assente, annegato in menù reconditi, o ancora differente a seconda che siano utilizzate interfacce Android piuttosto che IOS), pena l’elevato rischio di trovarsi archiviate clip pronte per il cestino, in quanto caratterizzate da sbalzi di luminosità.

Similarmente, è necessario impostare preventivamente il valore desiderato in gradi Kelvin della temperatura/colore.

Il fattore più stimolante della disanima che Ted intraprende stimo sia questo:
se mettete il filtri per il così appellato motion blur, guardate che se il movimento che v’interessa riguarda le persone, coi droni esse solo solitamente troppo lontane per avvedersi della differenza.

E’ giusto uno dei modi per evidenziare che il Re è nudo, come nella fiaba di Hans Christian Andersen.

Onore a Ted per aver evidenziato il punto (e anche per aver detto che le migliori condizioni di ripresa sono all’alba, al tramonto e dopo le tempeste).

Intuibilmente – come evincibile dalla mia premessa nell’incipit di questo brano – occorre di volta in volta far riferimento alle specifiche condizioni operative, per essere situazionalmente pancomprensivi (un esempio su tutti, per converso rispetto a quanto sino ad ora affermato: la necessità di evitare sovraesposizione in piena luce quando il drone è caratterizzato dall’assenza di diaframmi e dalla presenza di una apertura generosa, il che precipuamente afferisce l’impossibilità di superare il frame/rate più elevato disponibile, mentre è relativamente ininfluente nella cattura immagini fisse, stante l’ordinaria facoltà d’impostare tempi sino a un ottomillesimo).

Dunque, non è stato necessario essere Menenio Agrippa per esprimersi in guisa d’apologo.
il concetto – la raccomandazione – che è corollarica a quanto rappresentato essendo:
cogitate, contestualizzate, poneteVi in ascolto della ragione intima delle cose.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2022 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!