Il Dove, Il Cosa, Il Come.
Il dove: dove è in grado d’andare e stare un drone, spesso nessun altro può.
Stare, e fotografare.
Nella fotografia a corredo di questo brano il drone sovrasta zenitalmente una cascata.
L’acqua che scorre fa punger vaghezza d’averla setosa.
Con utilizzo non remoto di camera, il supporto d’elezione è lo stativo, onde ottenere immagini dal prolungato tempo d’otturazione, ma non mosso.
Col drone, intuibilmente non si può.
Però il drone è meccanicamente stabilizzato.
Sin dove ci si può spingere, allora?
Qui perveniamo al Come, dopo aver considerato che il Dove è la cascata, ed il Cosa renderla setosa alla vista.
La summentovata immagine è stata realizzata con un tempo esattamente di un secondo.
Come arrivarci con un drone – la maggioranza nel settore consumer, in parte in quello prosumer – dalla generosa apertura fissa?
Impostare la sensibilità nominale non basta.
Ecco allora l’adozione – avanti la lente frontale – dei filtri.
Filtri da me sovente deprecati sui droni, quando il loro impiego vanamente insegue regole cinematografiche che non hanno più ragione tecnica d’essere.
Qui invece servono a tenere lungo il tempo.
Giornata completamente nuvolosa, fattore ND 32.
Osare otturazioni ancora più perduranti?
Potete al riguardo effettuare prove notturne, in modo da non dover complicarvi l’operazione con l’apposizione dei filtri.
Il risultato Ve l’anticipo:
è un terno a lotto.
A volte superando il secondo la nitidezza è ancora accettabile, altre volte no.
Perché ciò avviene?
Certo, il vento.
Non solo, epperò: se la ricezione è debole, il GPS può non funzionare.
Ovvero non comandare più al drone di stare fermo, e se gli spazi attorno sono ristretti ed Eolo spira, si può giungere al cozzo.
Esiste anche un’0altra eventualità, tuttavia: segnale ancora accettabile, ma sensori d’evitamento ostacoli che lavorano dinamicamente.
Dinamicamente?
Nel misurare, fanno compiere al drone piccoli spostamenti.
Dunque, è sempre una questione di Fini & di Mezzi:
il drone può fare cose che altri no / per farle deve farne altre, di cose / queste ultime possono presentare controindicazioni.
L’importante è Tendere: amando intensamente la Tavolozza del Reale, la ricerca della Facoltà ha per motore il Desiuderio.
All rights reserved
Claudio Trezzani
https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it
©2022 NOC Sensei – New Old Camera Srl
Lascia un commento