Un tempo – si era agli albori dell’Epopea Dronuale – vidi un filmato aziendale di sapore propagandistico.
Si trattava di evidenziare le capacità d’ingrandimento – avvicinarsi meno a parità di rapporto di riproduzione costituisce un fattore non secondario di sicurezza – di un obiettivo a focale variabile montato su di un grande drone.
Si scorgeva un manipolo di tecnici in camice bianco che annuivano sorridenti e soddisfatti.
Non avrebbero dovuto.
Perché l’immagine che risultava mostrava sì l’estremo dettaglio della regione sommitale di una torre di comunicazione, ma il fotogramma risultava devastato da un vistoso purple fringing.
Certo, una banda di falso colore in area contrastata non è in cima alle preoccupazioni di chi conduce un drone per finalità ispettive, ma la circostanza evidenziava sia l’esistenza di margini di miglioramenti, sia la volontà di sondare – aerealmente da remoto pilotando – lo spettro del possibile.
Ma l’esigenza di attingere il particolare può rivestire anche altri scopi e differenti valenze.
La fotografia a corredo di questo brano mostra un ponte – mero vettore di canalizzazione irrigua, anche se ricorda talune strutture ferroviarie – che sovrasta un corso d’acqua.
Il corso d’acqua è il Lambro Meridionale.
Questa localizzazione già fornisce la stura per peculiari considerazioni, ma prima – se V’aggrada – considerate cosa campeggia al centro del manufatto.
Avete ingrandito cliccando sul punto?
Grazie d’averlo fatto.
E cosa leggete, ora?
Sì, 1896.
Intuibilmente, la data di costruzione del ponte.
Una data, dunque un dato.
Che ci dice: il drone permette di leggere la Storia.
In nessun altro modo – direttamente e visivamente, intendo – avremmo potuto accedere a questa informazione, che è giusto il punto di partenza.
Il punto di partenza di un percorso di documentaria emozione.
Sì, documentaria emozione.
Sapete, nessuno ci va più, lì.
Lambro Meridionale, dicevo.
Oltre al fatto che solo sparuti sentieri vi conducono, acque così inquinate suscitano un certo grado di repulsione.
Repulsione che il drone non prova.
Non provandola, sortisce due importanti effetti:
- scopre
- rivaluta.
Luoghi come il summentovato, ad essere fortunati sono trattati in qualche pubblicazione locale conservata in piccole biblioteche pubbliche.
A non essere fortunati, nemmeno lì.
E anche pattugliando la zona, non è difficile mancare il punto.
Il drone, invece, no.
Non ha questi problemi, lui.
Naviga / scopre / rivaluta, lui.
Milleottocentonovantasei, abbiamo detto e visto.
Ecco, i droni: ponti – reali e metaforici – dal passato al presente, talvolta.
All rights reserved
Claudio Trezzani
https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it
©2022 NOC Sensei – New Old Camera Srl
Lascia un commento