Geometria e sofferenza

Visioni zenitali in quota.

In precedenti articoli mi sono diffuso sulle variegate possibilità che queste prospettive di ritrazione offrono.

In alcuni ho minuziosamente esplorato le alternative che possono fiorire anche per esigue differenze di angolo di campo e/o posizionamento.

Qui, vi risparmio una disanima incentrata su di un singolo microuniverso.

Piuttosto, accenno ad una dicotomia.

Le prime quattro fotografie a corredo di questo brano afferiscono al medesimo scenario.

Si procede per progressiva isolazione, ma la direzione dell’azione non esclude diversi sbocchi per ogni riquadro configurato, che moltiplicherebbe notevolmente gli esiti.

Ogni scelta presuppone un taglio, e semmai è congruente rilevare che il limite dell’esclusione è dato dalla protensione del singolo blocco, della minima unità grafica.

La grammatica è tuttavia agevolata dal fatto che l’insieme è caratterizzato da una comunanza orientativa pressoché univoca.

La quinta e sesta immagine ora.

Due cerchi, cosa vi è di più armonico e conchiuso?

Tutt’altro, in questo caso.

Ecco perché scrivevo di dicotomia.

Fossero i cerchi scontornati senza alcunché intorno, le forze interne si scaricherebbero nel loro essere in cornice.

Non del tutto, poiché l’angolo della piastrellatura non coincide con quello della scaletta sommitale, nè con i sette rettangoli compresi.

Epperò, il risultato complessivo troverebbe risoluzione nella potenza conciliatoria della circolarità in quanto esterna.

Ma le due cisterne non galleggiano su di un vacuum.

Purtroppo, quattro segmenti convergenti e simmetrici – rafforzati dal parallelismo con alcune linee di terreno – al di fuori “costringono” il cerchio ad allinearsi ad essi, a detrimento delle sue dinamiche endogene.

E se in un caso i quattro segmenti sono presenti “in purezza”, nell’altro la linearità appare disturbata sia dal raddoppio decentrato di uno dei segmenti, che dalla finale angolazione di un altro.

Sempre polifonico il canto, ma non senza dissonanze.

Ecco, la fotografia.

Troviamo trame, nostro compito è estrapolare arazzi.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/account/artworks/874534

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!