Freddo, nebbia, neve, pioggia, vento.
Agenti atmosferici contro droni.
Sparsamente in Rete si trovano indicazioni al riguardo, dunque appare proficuo procedere ordinatamente.
Freddo.
Certo il Maresciallo Ney – quando scrisse a Napoleone dalla Russia – avrebbe citato questo elemento come la più potente arma nella faretra del Generale Inverno.
Le Case costruttrici dei droni sono lapidarie, al riguardo.
La maggior parte dei modelli è dichiarato in grado di sopportare temperature non inferiori allo zero espresso in gradi centigradi.
Dji Mavic 2 e 3 sono invece indicati compatibili per – 10°; Inspire 2 per -20°.
Come conoscere la temperatura esatta in cui si troverà ad operare un drone?
Purtroppo, l’unico modo sarebbe disporre di un misuratore a bordo del velivolo, ed anche così il raggiungimento di una area critica sarebbe segnalato solo a posteriori, non del tutto dissimilmente da come si comporta un ecoscandaglio in barca.
Tuttavia, esistono app sufficientemente affidabili, che recano anche indicazioni differenziate a seconda dell’altitudine, sempre tenendo presente che non possono “fotografare l’attimo corrente”.
E nella pratica?
Fortunatamente, le indicazioni dei fabbricanti si rivelano alquanto “conservative”.
Attendete prima d’esultare, epperò.
Ciò in quanto è parimenti necessario che le batterie siano in ottime condizioni, e ciò lo si rileva tra l’altro se la differenza di voltaggio tra celle non supera le 2/3 unità.
E’ altresì consigliabile che la temperatura delle batterie al decollo non sia inferiore ai 20°, ed anche così conviene in questa fase agire con gradualità sui controlli di movimento, ed impostare la modalità di volo meno dinamica.
Nebbia.
Può essere peggio dell’acqua, anche perchè, acqua, è.
A me è capitato che le goccioline in sospensione – oltre a finemente imperlare il mezzo – temporaneamente inibissero alcune funzioni di comando, anche basilari.
Ciò ovviamente fa il paio con la diminuzione di visibilità ai fini evitatori, quanto a rischi occorsi.
Neve.
Staticamente intesa, afferisce all’atterraggio.
Meglio – in mancanza di una superficie segnalatoria – far scendere il drone sulla propria mano, lo si può fare persino con un Dji Inspire.
Vantaggio collaterale: non si sottopone la struttura a traumi da brusco contatto.
Dinamicamente intesa, la neve in precipitazione – anche se preventivamente evitata – può sopraggiungere durante il volo e ciò determina una situazione da “terno al lotto”.
Pioggia.
Come con la neve, ma con un maggior fattore di rischio rappresentato dalla maggior percussività ed “insinuabilità”.
Vento.
Eolo è altrettanto nemico dei droni rispetto al Generale Inverno.
Molto importante tener conto delle raffiche:
esse possono superare di molto il valore d’intensità rispetto all’erogazione semicostante.
E ciò può accadere in maniera imprevedibile.
A me è accaduto – a fronte di una situazione che appariva severa ma non del tutto proibitiva – che una improvvisa raffica è riuscita a spostare il drone ancora a terra prima del decollo.
Anche la direzione del vento è importante: sia onde progettare un ritorno in suo favore (il dispositivo di calcolo dell’autonomia residua non è in grado di stabilire presunzioni di futura sfavorevolità), sia perché potrebbe non consentire una evoluzione – dunque, un filmato – alla velocità preventivata.
E se un parametro di sopportabilità discriminante appare il peso – e per un fattore di contrastabilità, la potenza dei motori – non del tutto ininfluente è pure il coefficiente di forma, che può determinare una qualche differenza di resistenza tra droni altrimenti assimilabili.
Le insidie sono pertanto numerose.
E variegate.
La casistica, pressoché infinita.
Personalmente macino percorrenze in aria degne di un viaggiatore di commercio.
Eppure, ogni volta la sorpresa è dietro ogni …nuvola.
All rights reserved
Claudio Trezzani
https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it
©2022 NOC Sensei – New Old Camera Srl
Lascia un commento