Fotografia, Worringer, aphàiresis

Ricordo bene il momento.

Solo chi solca il fiume a pelo d’acqua sa cosa gli altri si perdono.

Non solo una prospettiva altrimenti inaccessibile, ed è già tanto.

Ma una appagante, esaltante, intima comunione con ciò che scorre e ciò che l’attornia.

Fatica, vento, e – quella volta – anche pioggia.

Dopo dolci tribolazioni, l’approdo su umida e setosa sabbia.

Estraggo la reflex, inizio a scattare.

Due fotografie, qui, del momento.

Nessuna delle due può restituire l’avvolgenza sensoriale di quel tempo, essa è custodita nel mio ricordo.

Una ritrae la spiaggia semisgombra, l’altra con la mia canoa.

Insignificante, quest’ultima immagine.

Perché si limita a documentare, e lo fa sulla scorta delle specificità del mezzo.

La prima, la direbbero spoglia.

Quale sceglierebbe un turista?

Senz’altro quella della canoa.

Caspita, testimonia un “ero lì”.

Noi fotografi, no.

Tentiamo di andare oltre.

Tentiamo di cavalcare l’apparente limitazione della cattura – bidimensionalità, assenza di suoni, di dati termici ed olfattivi – che in realtà è opportunità di veicolazione.

La fotografia è atto coevo alla situazione riprodotta, ma successivo nella sua proposizione.

Non possiamo portare lì chi guarda, possiamo però essere catalizzatori di evocazioni e sensazioni.

E possiamo”astrarre”.

Sì, l’aphàiresis di ellenistica memoria. L’abstractio, e così attraversando epoche e mediazioni percettive.

Al fotografo che si pone interrogativi di linguaggio non interessa far sapere che era lì.

Vedete quel mattone rosso?

Ecco: al fotografo preme che esso sia esattamente in quella posizione, nel fotogramma.

Che gli altri due lo contrappuntino nel preciso modo in cui lo fanno, nell’immagine.

Che lo spesso cielo dialoghi con lo stesso peso e segno che si vede lì.

Perché siamo con Wilhelm Worringer.

Avvertiamo una “psycological need to represent objects in a more spiritual manner”.

Ove la rarefazione, è prodigato scrigno.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/account/artworks/874534

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!