Fotografia: Etica & Estetica

Se siano congiunte o disgiunte: nei secoli i filosofi si sono azzuffati intorno al rapporto tra Etica ed Estetica.

Le due fotografie a corredo di questo brano suscitano interrogativi ciascuna ad un diverso livello.

Quella ottenuta in metropolitana suggerisce considerazioni alquanto banali, dunque si situa ad un livello inferiore della presente trattazione.

E’ soddisfatta l’etica nell’accezione meramente funzionale, pragmatica, del termine: visi celati e travisati, luogo permesso alla ritrazione, la Legge è rispettata.

Ad un livello più profondo, ci si può chiedere se questo basti.

E’ il terreno della dignità – caratteristica che tuttavia non coinvolge lo scatto analizzato – ove situazioni di sofferenza possono indurre a porsi il problema, del resto aprioristicamente eliso  – od opinatamente elidibile – quando il soggetto non sia identificabile nella sua somatica individualità.

Nel caso della così appellata (con una certa dose di sciaguratezza, a mio personale avviso) “fotografia etica”, e però, sovente i visi sono completamente intellegibili,  ed allora si tenta arditamente di far passare il concetto che una violazione d’intimità serve alla causa di una sensibilità generale su tematiche che possono mietere ulteriori vittime.

Sacrificarne uno per salvarne altri, il discutibile brutale assunto.

Poi c’è la seconda fotografia allegata a questo articolo.

Pare cosa iperuranica, eppure sbalza vividamente concetti ben al di là dell’occasione, che palesemente denuncia una assenza di vulnus per apparente sgancio da implicazioni non teoriche.

E’ solo l’immagine di un vetro sporco in treno, eppure scaglia veementemente istanze.

Sapete, fosse stato veramente Nerone a causare il rogo della Capitale, il cozzo tra Etica ed Estetica sarebbe stato fragoroso come non mai: per soddisfare propensione estetica (godere dello spettacolo suonando strumento musicale), commetto il sommo crimine di strage.

Oppure, in intermedio caso: non sono io la scaturigine del fenomeno, ma vi partecipo e – aggravante – ne traggo soddisfazione.

Sapete, un tempo vidi una barca semiaffondata in Adda.

Non vi erano naufraghi, solo incuria.

Il proprietario aveva abbandonato il guscio, e il carattere ludico del manufatto rimandava all’assenza di danni sostanziali alla vita dell’armatore in sedicesimo.

Così, potetti bearmi della vista.

Fu meraviglioso osservare come l’acqua prendeva parziale possesso del natante, disegnando lirici grafismi.

Altrettanto entusiasmante rimirare l’azione corrosiva sui reperti d’archeologia industriale, ovvero su opere dismesse dall’uomo.

Ma qui abbiamo il summentovato vetro sporco di treno.

Cosa ci dice?

Be’, un senso di colpa occhieggia, incerto se gonfiarsi o ridimensionarsi.

Non è bene che un vetro sia sporco, sul treno.

I passeggeri vedono meno fuori, e la sporcizia è cosa antigienica.

Epperò, ciò che ho visto recava le stigmate del paradisiaco: linee severe eppur sinuose, accesi contrasti, prelibate trame.

Ecco, tutto è Etica, tutto Estetica.

Noi, con la lente in mano, non siamo da ciò avulsi.

Scateniamo forze, ogni volta.

Conoscerne implicazioni, giova.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2022 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!