Fotografia da strada

“Street photography”.

Insieme a “Still life” pare appropriazione linguistica più refrattaria alla rinuncia da parte dei fotografi nostrani.

Qualcuno argomenterà che è una questione di confezione ad hoc, e che gli anglosassoni coniano espressioni con latina concisione perché sono i primi a fare cose in maniera programmaticamente organizzata.

Qualcun altro non argomenterà niente, se ne impossesserà e basta perché altri lo fanno.

Eppure la versione italiana suona identica.

Fotografia di strada.

O fotografia “da” strada?

Fotografia da strada, da marciapiede, con le derive letterarie e cinematografiche che vi si ramificano.

Eppure la strada non è imprescindibile, nella fotografia di/da strada.

E’ perché la città non è indispensabile, nella fotografia che può anche non avere il marciapiede.

A contare è l’animato viaggio, la popolata vita.

Fuad Sarkar lo nomina il viaggio, titolando sua opera.

Le anatre non scherzano, gli animali non lo fanno mai.

Anche quando sembrano indugiare, sanno di dover fare.

Gli uomini altrettanto, con in più la dannazione dell’autocoscienza.

Una prova, quella di Fuad, che mirabilmente fonde epopeico nitore salgadiano con suadente lirica umbratilità.

Anche la donna di Yari Beno viaggia.

Certo, più dentro sé che fuori.

Ma si sposta, con una veste le cui volute formualmente occhieggiano agli indumenti degli uomini di Fuad, pur se i due lidi son tra loro remoti.

Perché lo sfondo parla di fasti perduti.

Belle Epoque, Kursaal, quelle cose lì.

Morbida eleganza ancor aleggia,  sensibilmente colta e sapientemente resa.

Ivan Stojavonic è architetto, oltre che poeta.

Orchestra e irrompe.

Garbatamente irrompe.

La manufattile costrizione respira con le umane presenze.

La sua, a registrare e contrappuntare.

L’altrui, ad efficacemente scandire tempi e modi.

Fotografia di strada.

Fotografia da strada.

Fotografia dalla strada.

Strada come cammino, cemento o no.

Umana palpitazione, ciò la nobilita, la strada.

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/claudiotrezzani

 

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2023 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: