Fotografi in strada

Lo sappiamo, non è ammessa l’ignoranza della Legge.

Per qualsivoglia disposizione inerisca la nostra sfera d’attività consiglio sempre d’abbeverarsi in prima battuta alla fonte.

Il che significa leggere integralmente il testo della norma di riferimento, senza perdersi niun articolo e comma.

Per ciò che attiene la fotografabilità stradale la normativa vigente prese le mosse dal Decreto Legislativo n. 196 del 2003, e le numerose successive integrazioni, nonché il Regolamento Europeo n. 675 non ne smentiscono l’impianto generale.

Per ulteriori approfondimenti interpretativi segnalo un eccellente volume cartaceo stampato a cura di NEWoldcamera, sulla cui disponibilità potrete chiedere presso il negozio milanese.

Eppure, dettami così stratificati ed ormai sedimentati sporadicamente si scontrano ancora con sacche d’incomprensione a livelli insospettabili.

Addirittura, recentemente m’è occorso contraddire in un pubblico scenario il Comandante della Polizia Municipale di un Capoluogo di Provincia lombardo.

Acciocchè ciascun fotografo sia consapevole dei propri diritti – e dei propri doveri – in siffatte situazioni, giova qui una telegrafica ricapitolazione.

La situazione è quadripartita, e posso – con grossolana draconianità per esigenza di brevità – riassumerla in: il discrimine di leicità non risiede nello scatto ma nella diffusione.

Quanto a quest’ultima istanza quattro sono i casi di specie:

  • soggetto privato in luogo privato, vietato.
  • soggetto pubblico in luogo privato, vietato.
  • soggetto privato in luogo pubblico, solo se immerso in folla, vietati i primi piani.
  • soggetto pubblico in luogo pubblico, sempre.

Unica eccezione a questo schema, la condizione lesiva della dignità umana, oppure la collocazione del soggetto in aree particolari, come militari (se ne evince che il divieto non è relativo alla persona, ma vi si estende in quanto quest’ultima non è scindibile dal contesto).

Questa, la cornice generale.

Dunque, sono auspicabili conoscenza e serenità.

E la stessa curiosità – potente motore dell’umana azione – che si ravvisa nello splendido scatto – a corredo di questo brano – del Maestro Eugene Atget. 

 

All rights reserved

Claudio Trezzani

https://www.saatchiart.com/account/artworks/874534

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!